29 aprile 2025 - Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione resi disponibili dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha elaborato la stima del mercato dei veicoli rimorchiati relativi al mese di marzo 2025, confrontandoli con il medesimo periodo del 2024.
Nel segmento dei rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore a 3,5 tonnellate, marzo 2025 registra un incremento del 5,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con 1.155 unità immatricolate contro 1.100 rilevate nel marzo 2024.
Tale dinamica consente al comparto di chiudere il primo trimestre del 2025 con una crescita cumulata del 3,5% su base annua, per un totale di 3.413 unità contro 3.299 del primo trimestre 2024.
Commentando i dati, Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE, ha evidenziato come “pur confrontandosi con un 2024 caratterizzato da una dinamica complessivamente debole, il settore dei veicoli trainati mostra segnali incoraggianti, chiudendo il primo trimestre con una variazione positiva”.
Mastagni ha inoltre accolto con favore l’annuncio del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini circa il prossimo stanziamento di 600 milioni di euro a supporto del settore dell’autotrasporto. A tal proposito, UNRAE auspica che una quota significativa delle risorse possa essere destinata al rinnovo del parco circolante dei veicoli rimorchiati, attraverso l’introduzione di misure incentivanti adeguate. L’associazione rinnova la propria disponibilità a collaborare alla definizione di un Piano attuativo, facendo leva sulle proposte già presentate al MIT e alle principali associazioni di categoria.
Il Coordinatore ha infine richiamato l’attenzione sull’attuale età media dei veicoli trainati in Italia, che ha ormai superato i 17 anni, evidenziando come tale dato rappresenti un elemento critico sia sotto il profilo della sostenibilità ambientale sia della sicurezza stradale.
Inoltre, Mastagni ha ribadito la necessità di procedere all'aggiornamento del Regolamento esecutivo del Codice della Strada per consentire anche in Italia la circolazione di autoarticolati fino a 18,75 metri di lunghezza, adeguandosi agli standard europei e migliorando l’efficienza e la competitività del trasporto merci.