4 aprile 2025 – Il settore del trasporto aereo in Italia mostra segnali di vivace ripresa nel 2024, trainato da una crescita significativa sia nel traffico passeggeri (+11%) che merci (+15%). È quanto emerge dal nuovo report promosso da ANAMA – Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree - e realizzato dal Centro Studi Fedespedi che ha condotto un’analisi economico finanziaria delle 14 società di gestione dei principali scali aerei nazionali e di quattro primari aeroporti europei.
A livello globale, il trasporto aereo passeggeri nel 2024
ha raggiunto i 9,5 miliardi di passeggeri, con un aumento del 9% rispetto al
2023, duplicando di fatto i volumi del periodo precedente alla pandemia (4,5
miliardi di passeggeri nel 2019). Anche il cargo aereo globale ha registrato
una crescita superando i 63 milioni di tonnellate movimentate nel 2024 (+7%).
In linea con questa tendenza, a livello italiano il settore del cargo aereo ha
segnato una decisa ripresa nel 2024, con una movimentazione di 1,249 milioni di
tonnellate, in aumento del 15% rispetto al 2023.
"Il mercato del cargo aereo nel 2024 ha mostrato un
solido recupero - ha dichiarato Alessandro Albertini, Presidente di Anama -
rispetto all’anno precedente, tornando ai volumi pre-pandemia. Questo risultato
è stato trainato principalmente dalla crescita dell’e-commerce e
dall’espansione delle catene logistiche globali, che hanno rafforzato il ruolo
cruciale del cargo aereo nelle moderne dinamiche commerciali internazionali.
Ora il mercato è affacciato a sfide significative a causa dei dazi e
dell'incertezza commerciale globale - prosegue Alessandro Albertini. In questo
contesto, è imprescindibile il completamento del lavoro del Ministero dei
Trasporti sul Piano Nazionale Aeroporti e l’attivazione di un tavolo tra
Istituzioni e rappresentanze di settore con il compito di mitigare gli effetti
delle misure protezionistiche e favorire l’accesso a nuovi mercati, in un
quadro di sviluppo sostenibile e competitivo che valorizzi il livello di
performance degli aeroporti nazionali che emerge nell’analisi del Centro Studi
Fedespedi.”
A livello europeo, l'Italia si posiziona al quinto posto
per volumi di cargo movimentati nel primo semestre del 2024 (+19,5%), con
Milano Malpensa al nono posto tra gli aeroporti europei. L'attività cargo in
Italia è più concentrata di quella passeggeri e insiste principalmente negli
aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino, che insieme rappresentano il
78,3% del totale.
Per quanto riguarda il grado di connettività aerea,
l'Italia si colloca al 4° posto in Europa, dopo Gran Bretagna, Germania e
Spagna. I principali aeroporti italiani, Fiumicino e Malpensa, si posizionano
rispettivamente al settimo e al sedicesimo posto nel ranking europeo per
connettività totale.