Ultime notizie di Economia

Trasferimento delle Merci fra un’area portuale e un’area in ZLS


11 aprile 2025 - Circle S.p.A. annuncia il proprio coinvolgimento nel progetto  “Automated Systems and AI Tools for Optimal Management of Port Traffic Flows”, sviluppato all’interno dello Spoke 4 nell’ecosistema RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, in collaborazione con Aitek.

All’interno di tali attività è in corso di implementazione il progetto pilota, nato con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche per favorire lo scambio merce tra il porto di sbarco e le diverse aree intermodali della Zona Logistica Semplificata (ZLS). Si amplia con la collaborazione tra diversi attori chiave del settore logistico, tra cui Regione Liguria in primis, l’Agenzia delle Dogane, gli spedizionieri, gli agenti, i terminalisti, gli attori logistici e altri stakeholder, con l’obiettivo di dimostrare la prontezza operativa della ZLS coordinata appunto da Regione Liguria. Il progetto si concentra sull’adozione di strumenti federativi, digitali, interoperabili, finalizzati a migliorare l’efficienza e la fluidità dei flussi di traffico merci.

Il progetto pilota mira a ottimizzare i processi logistici attraverso una piattaforma digitale avanzata che gestisce, monitora e traccia ogni fase del trasferimento merci in tempo reale: grazie a controlli automatizzati e notifiche istantanee, garantisce la sicurezza e la conformità alle normative, permettendo anche l’esportazione di dati per la gestione amministrativa e doganale. Il sistema semplifica ulteriormente le operazioni di trasferimento con alert automatici, migliorando l’efficienza e la fluidità delle operazioni di trasferimento.

Un’altra componente fondamentale del sistema sarà l’interfaccia con gli uffici doganali, che consente loro di monitorare in tempo reale lo stato dei trasferimenti e accedere alla documentazione di accompagnamento delle merci. Inoltre, la possibile attivazione di strumenti quali la Zona Franca Doganale Interclusa e il sistema S.U.DO.CO. a livello locale consentirebbero la condivisione delle informazioni con gli uffici doganali coinvolti, migliorando ulteriormente l’efficienza e la trasparenza delle operazioni, riducendo i tempi di attesa nei nodi e nei varchi critici, contenendo i costi operativi e diminuendo le emissioni e il congestionamento del traffico.

 

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.