28 aprile 2025 - Kevin Smith, Vice President of Sales di Sea Cloud Cruises, ha descritto l'approccio della compagnia alla sostenibilità come semplice ed essenziale, focalizzandosi su una narrativa che si riflette anche nei materiali promozionali dell'azienda.
Oltre ad operare una flotta di velieri a propulsione
eolica, Sea Cloud adotta una formula chiara per garantire la sostenibilità
delle proprie operazioni, che si basa su principi di rispetto per l'ambiente e
per le comunità visitate. Smith ha sottolineato che l’azienda punta a fare un
"buon uso" delle risorse, privilegiando forniture locali, supportando
le comunità nei luoghi visitati e mantenendo dimensioni contenute nelle proprie
attività.
Smith ha citato l'esempio di Chatham Bay, una piccola
isola nelle Union Islands dei Caraibi, che lo scorso anno è stata devastata da
un uragano, lasciando quasi nulla. Nonostante ciò, è considerata uno dei luoghi
più belli del mondo, e Sea Cloud sta contribuendo alla ricostruzione della
comunità e dell'attività locale, mantenendo un impatto positivo e sostenibile
sul territorio.
Sea Cloud, come compagnia di velieri, usa il vento e
questo approccio permette di mantenere il veliero in uno stato naturale,
un’esperienza che risponde alle richieste degli ospiti di trascorrere più tempo
in navigazione a vela, godendo della sensazione di essere in mare aperto.
Secondo Smith, l’esperienza di navigare senza motori e sotto la vela è legata a
una dimensione romantica e autentica del viaggio in mare, che consente di
toccare il tema della sostenibilità in modo pratico.
La strategia di Sea Cloud si distingue per la creazione
di momenti unici ed emozionanti per i passeggeri, piuttosto che puntare
esclusivamente su messaggi come "navigare con carburante a zero
emissioni". Smith ha evidenziato che i consumatori oggi cercano la
sostenibilità, ma non sono ancora pronti a pagare un sovrapprezzo
esclusivamente per motivi ambientali. La chiave è l’educazione, per far
comprendere ai viaggiatori le sfide tecniche e logistiche legate alla
sostenibilità, che comportano investimenti significativi in attrezzature
costose. Tuttavia, grazie alla giusta comunicazione e alle partnership
strategiche, Sea Cloud è fiduciosa che, nel lungo periodo, l’approccio crescerà
in consapevolezza e impatto.