Ultime notizie di Economia

Salerno anticipa le sfide del Turismo Sostenibile del Forum FMTS 2026

Salerno anticipa le sfide del Turismo Sostenibile del Forum FMTS 2026

16 aprile 2025 -Si terrà a Salerno (13 maggio 2025, Stazione Marittima) il Convegno “L’impatto dei flussi turistici sull’area mediterranea”. L’evento fornirà l’occasione per presentare al pubblico il prossimo Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile (FMTS) in programma a Vietri sul Mare (SA) il 5 e 6 marzo 2026. Organizzato da Gam Editori e International Propeller Club Port of Salerno, FMTS26 si candida ad appuntamento annuale incentrato sul dialogo tra istituzioni, operatori del settore e comunità locali e la definizione di strategie condivise per la promozione di un turismo realmente sostenibile nell'intero bacino del Mediterraneo. 

“Negli ultimi tempi si è registrato un proliferare di eventi che hanno perso di vista il reale e costruttivo confronto sulle tematiche del settore, continuando a portare avanti logiche autocelebrative per nulla incisive” spiega una nota degli organizzatori. “Il Forum FMTS2026 e tutte le attività propedeutiche ad esso, come il convegno del 13 maggio prossimo, cercano di favorire un dibattito più articolato e intersettoriale sulle principali sfide che dovrà affrontare il comparto nei prossimi anni. Il forte interesse riscontrato tra istituzioni e operatori nazionali e internazionali per l’iniziativa confermano la bontà di questo approccio”.

Prima tappa di avvicinamento a FMTS2026 il convegno del 13 maggio si occuperà dell’impatto dei flussi turistici sull'area mediterranea, a partire dal caso specifico della provincia salernitana, caratterizzata da un sistema trasportistico pienamente sviluppato (porto commerciale, passeggeri e turistico, attività nautiche, in primis “Marina d’Arechi”, cabotaggio costiero, aeroporto, ferrovia) che si relaziona con un territorio ricco di storia, tradizioni, cultura, eccellenze paesaggistiche.  

Programma del Convegno - Stazione Marittima Porto di Salerno, 13 maggio 2025, ore 09.30:

La giornata di lavori si articolerà nelle seguenti sessioni:

Sessione "IL SISTEMA"
Sono invitate a discuterne figure istituzionali, tra cui il Ministro delle Politiche del Mare, rappresentanti del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, della Parliamentary Assembly of the Mediterranean (PAM), del Presidente di Unioncamere e CCIAA Salerno, unitamente a esperti come il Director Technical Environmental Sol. di Medcruise, il Direttore del CNR ITC e del Comitato Scientifico di RETE, il Presidente della Fondazione Italiana Biologi e della Federazione Naz. Ordini dei Biologi, il Presidente di Federalberghi Terme e il Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sessione "FLUSSI TURISTICI VIA MARE"
Focus sulle dinamiche e le sfide specifiche del turismo marittimo, con interventi del Presidente dell'Amalfi Coast Cruise Terminal.
Sessione "IL TERRITORIO"
Analisi delle implicazioni territoriali del turismo, con la partecipazione del Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, dell'Assessore al Turismo della Regione Campania, del Sindaco del Comune di Salerno, dell'Assessore al Turismo del Comune di Salerno, del Presidente di Confindustria Turismo Salerno, del Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni, e di un rappresentante del Comune di Amalfi.

Sintesi dei lavori e prospettive future a cura del Presidente Nazionale dell'International Propeller Club.

Al termine della mattinata di lavori seguirà un light lunch di networking, offrendo un'ulteriore opportunità di scambio e collaborazione tra i partecipanti. Il momento conviviale è sponsorizzato da Coluccio Sdoganementi e Spedizioni e già si deliano per il Forum FMTS2026 sinergie eccellenti come quella con Amafi Coast Cruise Terminal nella veste di Gala dinner Sponsor.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.