16 aprile 2025 - Completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione FS Italiane (Gruppo FS). L’intervento di trasformazione è stato realizzato in collaborazione con Hitachi Rail, che ha condotto lo studio di fattibilità, nonché la progettazione e l'esecuzione dell’attività, incluso il processo di omologazione con Ansfisa, e Snam (Greenture) che si è occupata delle attività relative all’organizzazione e gestione della logistica attraverso la costruzione di un mezzo speciale dedicato al rifornimento delle ALn.
Il progetto di rigenerazione nasce da un memorandum
d’intesa siglato nel 2019 dal Gruppo FS Italiane, attraverso la Fondazione FS,
con Snam e Hitachi Rail, che mira alla conversione di una parte dell’attuale
flotta di treni storici e turistici da diesel a GNL e BioGNL, per renderli più
green, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare appieno la mobilità
sostenibile.
Gli interventi di riconversione delle prime due
automotrici ALn668, eseguiti nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia
a Rimini, hanno riguardato la trasformazione dell’alimentazione da gasolio a
GNL, un carburante che consente di ridurre fortemente le emissioni inquinanti
di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, e limitare le emissioni
climalteranti di anidride carbonica del 20%. Tale trasformazione inoltre
permetterà alle automotrici, senza nessun tipo di altra modifica motoristica,
di utilizzare anche il BioGNL, un biocarburante in grado di ridurre in media le
emissioni di CO2 dell’80%, e in alcuni casi addirittura di ottenere risultati
“carbon negative”.
Il viaggio inaugurale dei due convogli è iniziato alle
ore 9.40 da Ancona e, dopo la presentazione, è proseguito, in occasione del
130esimo anniversario della linea “Subappennina Italica”, sulla storica
ferrovia per Pergola. Da oggi le due automotrici verranno utilizzate da FS
Treni Turistici Italiani per percorrere le linee panoramiche Sulmona – Carpinone
e Fabriano – Pergola.