Ultime notizie di Economia

I porti europei si preparano ai carburanti a basse emissioni di carbonio


1 aprile 2025 - I porti europei stanno supportando attivamente gli sforzi di decarbonizzazione delle compagnie di navigazione che mirano a emissioni nette pari a zero entro il 2050. L'European Sea Ports Organisation (ESPO) riconosce che, mentre l'efficienza energetica, l'approvvigionamento energetico da terra e i carburanti di transizione e rinnovabili/a basse emissioni di carbonio aiuteranno inizialmente a rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell'UE, è necessaria una gamma più ampia di nuovi tipi di carburante per un'ulteriore riduzione delle emissioni e per raggiungere le emissioni nette pari a zero entro la metà del secolo.

I porti di tutta Europa si impegnano a facilitare questa transizione entro i limiti delle loro capacità. Prevedono una domanda crescente di questi nuovi carburanti e il conseguente investimento da parte dei fornitori di carburante. Gli enti di gestione dei porti sono attualmente concentrati sull'identificazione di criteri e aree per il rifornimento sicuro ed efficiente di nuovi carburanti specifici, sulla conduzione di valutazione dei rischi e sullo sviluppo di regole e protocolli specifici per i fornitori di carburante e le compagnie di navigazione.

Queste azioni sono in linea con la loro responsabilità fondamentale di garantire la sicurezza delle operazioni portuali, un ambito in cui i porti europei si considerano pionieri. ESPO sottolinea anche il ruolo di community building dei porti nel facilitare il lancio di nuovi carburanti. Ciò implica riunire le parti interessate, collaborare con le compagnie di navigazione e la filiera di fornitura di carburante per progetti pilota e prove basate sulla domanda del settore.

Lo sviluppo di corridoi verdi è già in corso. I porti ritengono che la domanda di nuovi carburanti sarà il motore principale per le decisioni di investimento da parte di produttori e fornitori di carburanti. Tuttavia, l'interesse per gli investimenti può variare tra i porti a causa di fattori come la posizione e le economie di scala.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.