7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTION", nota come "FREMM EVO", si è svolta presso il cantiere di Riva Trigoso (Genova) nei giorni scorsi.
Il contratto per la costruzione delle due nuove unità
"FREMM EVO" è stato firmato a luglio 2024 da Orizzonte Sistemi Navali
(OSN), joint venture partecipata da Fincantieri (51%) e Leonardo (49%), e OCCAR
(Organisation Conjointe de Coopération en matière d'Armement). Fa parte del
programma pluriennale "FREMM" finalizzato al rinnovo della flotta
della Marina Militare Italiana attraverso la costruzione di fregate di nuova
generazione. La prima unità sarà consegnata nel 2029, mentre la seconda nel
2030.
Le nuove unità "FREMM EVO" saranno all'avanguardia
nel campo delle navi militari navali, in termini di tecnologia e prestazioni,
capitalizzando gli importanti sviluppi tecnologici già intrapresi nell'ambito
dei recenti programmi previsti dal Defence Act, nonché il progetto Mid Life
Upgrade per i cacciatorpediniere classe Horizon. La Marina Militare Italiana
potrà contare su due unità navali in grado di garantire elevate prestazioni
operative, con tecnologie all'avanguardia e sistemi all'avanguardia, nonché le
più recenti capacità anti-drone e la capacità di gestione operativa di sistemi
a pilotaggio remoto in tre dimensioni (sopra la superficie, sul mare e sotto la
superficie).
In particolare, i principali ammodernamenti e
aggiornamenti tecnologici riguarderanno il Ship Management System Cyber-resilient,
il sistema di climatizzazione e distribuzione elettrica, e l'implementazione di
soluzioni specifiche volte a migliorare l'impronta green della nave per il
Platform System. Il Sistema di Combattimento sarà potenziato con il moderno
Sistema di Gestione del Combattimento SADOC 4 Cyber-resiliente, sensori radar
(nello specifico con radar a doppia banda X-C a faccia fissa) in grado di
supportare la difesa contro le minacce TBM, la Guerra Elettronica, i Sistemi di
Artiglieria e Missili, la Suite Sonar, il Sistema di Comunicazione e i
collegamenti dati tattici, in grado di garantire il più alto ed efficace
livello di interoperabilità.