14 aprile 2025 - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti partecipa all’Expo 2025 di Osaka con un’installazione immersiva all’interno del Padiglione Italia.
Un viaggio virtuale dalle Alpi alla Sicilia, tra le
grandi opere dell'ingegno italiano e le infrastrutture per Milano-Cortina 2026.
Fino al 13 ottobre 2025, i visitatori dell'Esposizione
universale, che richiama milioni di persone da ogni parte del mondo, potranno
scoprire i grandi progetti infrastrutturali che stanno trasformando il volto
del Paese: opere visionarie che creano connessioni, favoriscono la crescita e
trasformano i territori.
"Progettare la società futura per le nostre vite” è
il tema di questa edizione di Expo: un invito alla comunità internazionale a
portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile. Il
percorso proposto dal MIT, quindi, è un viaggio attraverso "l’Italia che
costruisce, una storia di persone e natura", tra avanguardia e ingegno
italiano. Le grandi opere sono simbolo del dialogo tra persone, comunità ed
elementi naturali, diventando veri e propri strumenti per affrontare le sfide
globali e generare valore per il Sistema Paese.
L’itinerario del viaggio immersivo parte dalle Alpi, con
un focus sui 162 km di gallerie della linea ferroviaria Torino-Lione e sul
tunnel di base del Brennero, dove, nel cuore della montagna, gli operai stanno
scavando oltre 43.000 tonnellate di roccia sotto una pressione superiore a 400
bar.
Attraversando i paesaggi della Val Camonica, protagonista
nella sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario, il visitatore
potrà scoprire le opere legate all’acqua: la nuova Diga Foranea di Genova,
destinata a diventare la più profonda d’Europa, e il MOSE di Venezia, che, dopo
oltre 100 sollevamenti in due anni, protegge la bellezza mozzafiato della
laguna da maree alte fino ai tre metri.
alla Roma sotterranea si passa al Sud, con l’Alta
Velocità Napoli-Bari e, in Calabria, al progetto del Ponte sullo Stretto di
Messina: un’infrastruttura iconica, che, con la campata unica più lunga al
mondo, sarà un vero e proprio passaggio nel cielo del Mediterraneo.