29 aprile 2025 - DP World ha completato i test iniziali di una gru a portale gommata (RTG) a celle a combustibile a idrogeno presso il porto di Vancouver.
Questo sviluppo segna un passo avanti nell'iniziativa
dell'azienda per decarbonizzare le sue operazioni portuali. La gru RTG è
attualmente in fase di test sul campo per valutare la fattibilità
dell'elettrificazione della flotta globale di DP World, composta da 1.500 gru
RTG.
Presso il terminal di Vancouver di DP World, 19 gru RTG
rappresentano il 50% del consumo di gasolio, generando oltre 4.200 tonnellate
di CO2 all'anno. Si prevede che l'adozione della tecnologia a idrogeno ridurrà
significativamente o eliminerà completamente questo impatto.
La gru RTG ha una capacità di stoccaggio fino a 135 kg di
idrogeno gassoso compresso in 15 serbatoi pressurizzati. L'idrogeno alimenta il
sistema di celle a combustibile, che carica una batteria ad alta tensione che
alimenta la trazione elettrica della gru. Il sistema di alimentazione
bidirezionale recupera energia durante la discesa del container, riducendo il
fabbisogno energetico e migliorando l'efficienza operativa.
DP World ha avviato il progetto pilota nell'ottobre 2023.
La fase iniziale ha previsto l'ammodernamento di una RTG diesel con un
generatore a idrogeno-elettrico (HEG), un sistema di accumulo di energia a
batteria, un modulo di accumulo dell'idrogeno, un sistema di recupero di
energia e sistemi di controllo e sicurezza integrati. La seconda fase consiste
in una sperimentazione sul campo della durata di un anno per monitorare i
parametri prestazionali, tra cui il consumo di idrogeno, la produzione di
energia e i tassi di recupero di energia.
I dati raccolti saranno utilizzati per confrontare la RTG
elettrica a idrogeno a emissioni zero con una RTG convenzionale alimentata a
diesel in termini di produttività, affidabilità, manutenibilità, costi e
vantaggi ambientali.