15 aprile 2025 - Si potrebbe affermare: 50 anni da Manuale. Perché in concomitanza con i suoi 80 anni Assagenti di Genova celebra anche il Manuale pratico dei traffici marittimi diventato il testo di riferimento non solo per la categoria degli agenti e mediatori marittimi, ma anche per l’intero cluster del mare e dei porti.
Dal 1975, data della prima storica edizione del Manuale a
oggi, sono centinaia le persone – come sottolineato dal Presidente degli agenti
genovesi, Gianluca Croce – che si sono formate su di esso, allievi del corso
Papagno Assagenti, studenti universitari, professionisti di ogni genere. La
nuova edizione ha richiesto anche una amalgama fra i testi e punti di vista di
persone e di esperti anche non direttamente coinvolti nell’operatività della
categoria.
I contenuti, illustrati a Palazzo San Giorgio alla
presenza del Viceministro Edoardo Rixi, e del Presidente di Federagenti, Paolo
Pessina (che con Croce ha redatto la premessa del Manuale), sono stati infatti
curati da un ampio panel di autori, molti avevano già contribuito all’edizione
di 12 anni fa, a cui si sono aggiunti nuovi nomi: un gruppo di esperti di alto
livello, ognuno dei quali tratta i propri temi con le singole peculiarità e
specializzazioni.
Il libro, coordinato da Gian Enzo Duci, con la
collaborazione della segreteria Assagenti (in particolare Iolanda Garzia e
Sergio Tripodi), si articola in tredici capitoli con una prima parte dedicata
all’habitat nel quale si sviluppano i traffici marittimi: il mare, i porti e la
geografia del mercato, cosa si muove via mare. La nave è la protagonista della
seconda parte, con il capitolo dedicato al regime amministrativo ed economico
della nave e quello sul regime tecnico e ispettivo.