18 aprile 2025 - È ufficialmente iniziato il Corso di Alta Formazione sulla Gestione e Valorizzazione dei Siti Culturali, con focus operativo sul Parco Archeologico di Pompei, uno dei più straordinari e complessi siti archeologici al mondo. L’evento di presentazione si è tenuto il 14 aprile 2025, presso l’Auditorium del Parco, e ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti degli ordini professionali e del mondo accademico.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Gennaro Annunziata, e del Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli, Lorenzo Capobianco. A seguire, l’intervento del Prof. Aldo Aveta, Coordinatore Scientifico del Corso, che ha illustrato le finalità didattiche e metodologiche dell’iniziativa.
La presentazione è stata moderata con professionalità e competenza dall’ ing. Vincenzo Calvanese, creando un dialogo sinergico tra i presenti. Il Corso si distingue per un approccio didattico di tipo “Business School”, con una struttura dinamica che unisce la teoria all’esperienza pratica sul campo. Ogni modulo prevede, infatti, una parte teorica in aula, seguita da attività applicative all’interno del Parco, attraverso visite guidate e sopralluoghi in uno dei cantieri attivi.
Tra i protagonisti del corso anche figure emergenti dell’innovazione tecnologica applicata al settore dei beni culturali, come il Presidente della SMS Engineering, Antonio Ascione, e il Vice Presidente, Massimiliano Canestro, impegnati nello sviluppo del progetto AI4Heritage.