16 aprile 2025 - Un recente rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) evidenzia come la crescente adozione dell'IA stia alimentando un'impennata nella domanda di elettricità da parte dei data center. A livello globale, il consumo di elettricità dei data center è cresciuto di circa il 12% all'anno dal 2017, superando di oltre quattro volte il tasso di crescita del consumo totale di elettricità. Si prevede che questa tendenza accelererà nei prossimi anni a causa della crescente integrazione dell'IA. Nello specifico, si stima che la domanda di elettricità dei data center a livello mondiale più che raddoppierà entro il 2030, raggiungendo circa 945 terawattora (TWh).
Tuttavia, lo stesso rapporto chiarisce come l'IA non sia
solo un fattore di aumento della domanda di energia, ma anche una soluzione
chiave per ottimizzare l'uso dell'energia all'interno di queste strutture. I
sistemi HVAC emergono come un'area critica di intervento, dato che il
raffreddamento rappresenta una quota significativa del consumo energetico nei
data center. L'efficientamento dei sistemi HVAC, attraverso l'IA, si presenta
allora come leva fondamentale per ridurre drasticamente il consumo energetico
e, di conseguenza, le emissioni di gas serra, contribuendo in modo determinante
agli obiettivi di decarbonizzazione.
“In un mondo
sostenibile e decarbonizzato la gestione innovativa dell’energia e della
sostenibilità rappresentano le principali leve strategiche per la crescita e il
benessere di imprese, istituzioni e cittadini. – ha introdotto i lavori Davide
Chiaroni, Vice Director & Co-Founder dell’Energy & Strategy del
Politecnico di Milano - Il digitale non è solo un supporto per la
decarbonizzazione, ma anche un motore essenziale per un futuro più sostenibile
e responsabile. Le sue applicazioni si estendono lungo l’intera filiera del
settore energetico, dalla produzione al trasporto e distribuzione, fino al
consumo finale.”