17 aprile 2025 - Cresce l’attesa ad Amalfi per la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma domenica 18 maggio. Un appuntamento annuale organizzato a turno da Amalfi, Genova, Pisa e Venezia per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo. La Regata, oltre ad offrire un tuffo nel glorioso passato delle quattro regine dei mari, è anche uno straordinario evento sportivo. La manifestazione, articolata su più giorni, culminerà infatti con la competizione tra i quattro galeoni su cui da oltre un decennio siedono campioni e giovani promesse del canottaggio italiano che in questi giorni stanno intensificando i propri allenamenti per perfezionare i sincronismi e dosare forza e resistenza.
Per Amalfi, quello della Regata, è da sempre un evento
speciale. Per questo la più piccola e intrepida delle Repubbliche Marinare sta
preparando al meglio il programma celebrativo che anche in questa occasione prevede
manifestazioni culturali ed eventi musicali. Si parte giovedì 15 maggio con una
mostra dedicata ai manifesti celebrativi delle 70 edizioni dell’evento: una
vera e propria collezione che per la prima volta in assoluto ricostruirà,
attraverso le arti visive, la storia del Palio remiero. E poi, convegni
culturali, con la presenza di studiosi delle quattro città, intorno al ruolo
delle Repubbliche Marinare. Il programma si completa sabato 17 maggio con il
palio femminile dei galeoni e con la presentazione degli equipaggi nella vicina
piazzetta di Atrani, da cui a seguire si snoderà il corteo storico delle
repubbliche che muoverà verso Amalfi. Domenica 18 maggio il gran finale con la
gara in mare aperto dei quattro galeoni che si daranno battaglia a colpi di
vogata.