31 Marzo 2025 - L'installazione di un sistema di ventilazione basato sulla domanda è il metodo più efficace per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di carbonio nelle navi da crociera, come affermato dalla Halton in un comunicato stampa.
L'azienda, specializzata in soluzioni per l'aria e nella
ventilazione delle cucine delle navi da crociera, collabora con Hvacon al
retrofit dei sistemi di ventilazione delle navi chiavi in mano dal 2020.
Secondo Halton, il mercato degli aggiornamenti HVAC
retrofit è in piena espansione con l'inasprimento delle normative IMO. La
ventilazione rappresenta in genere circa il 30% del consumo di energia nelle
grandi navi da crociera, seconda solo alla propulsione.
Tuttavia, l'implementazione di un sistema di ventilazione
basato sulla domanda può ridurre il consumo di un terzo, ha aggiunto l'azienda.
"Sulla base dei nostri dati, un sistema di
ventilazione retrofit basato sulla domanda riduce il consumo di carburante di
circa il 10%. Un grande transatlantico può bruciare tra le 150 e le 250
tonnellate di carburante al giorno, il che lo rende molto significativo",
ha dichiarato Claes Fog Boelge, CEO di Hvacon.
"Il periodo di ammortamento dell'investimento è
inferiore a due anni. Non c'è modo di ottenere maggiori risparmi sui costi di
una nave passeggeri, tranne forse per ridurre la velocità di crociera, che non
è uno scenario realistico", ha aggiunto Boelge.
Secondo il comunicato stampa, una grande nave passeggeri
può avere una dozzina di cucine e da 1.500 a 2.000 cabine, tutte dotate di sistemi
di ventilazione che funzionano a pieno regime tutto il giorno. Al contrario, i
sistemi basati sulla domanda funzionano secondo necessità.
"Nelle cucine, le cappe intelligenti rilevano le
attività di uso con un sensore a infrarossi per monitorare le temperature delle
superfici di cottura e la temperatura dell'aria di scarico", ha affermato
Boelge.
L'obiettivo è quello di garantire sempre la giusta
quantità di ventilazione, sia al minimo che durante le varie attività di
cottura. Il rilevamento dell'occupazione fornisce dati in tempo reale sulla
presenza dei passeggeri in cabina o altrove sulla nave.