13 marzo 2025 – Le prospettive per la portualità italiana. Si è svolto ieri il confronto sulle tematiche d'attualità e sulle strategie per il settore nella giornata dell’inaugurazione della fiera internazionale LetExpo di Verona a cui ha partecipato il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Organizzato da Alis Service in collaborazione con Veronafiere, la fiera è l’evento di riferimento per i trasporti, la logistica ed i servizi alle imprese, con attenzione alle attuali dinamiche geopolitiche e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Nell’incontro, tenuto a Casa Alis e moderato da Nicola
Capuzzo, Direttore di Shipping Italy, sono intervenuti il Presidente dell'Adsp
del mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo, il Presidente dell'Adsp del
Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, il Commissario dell'Adsp del mare
Adriatico centro-settentrionale, Daniele Rossi, il Commissario dell'Adsp del
mare Tirreno centrale, Andrea Annunziata, e il Commissario dell'Adsp del mare
Tirreno Massimo Seno.
Nell'attuale contesto internazionale, ha detto il
Presidente Garofalo, “il sistema Italia ha dimostrato di poter reggere perché
essenziale negli scambi internazionali. La storia, così come le crisi che
abbiamo dovuto affrontare in questi anni, ci hanno dimostrato che bisogna
essere veloci nell'affrontare il cambiamento. Le stesse parole del Vicepremier
Tajani, nel suo intervento a LetExpo, e la strategia del Governo che ha
preannunciato per affrontare questo nuovo ciclo economico, ci spingono a
cercare nuovi mercati per lo sviluppo del traffico marittimo. Un approccio che
condivido e che ci deve stimolare a guardare con ottimismo al futuro perché il
mondo è alla ricerca di un equilibrio e il nostro Paese, fra i più importanti
per la blue economy, è in grado di cogliere le occasioni che nasceranno grazie
al lavoro che stiamo compiendo attraverso il Piano strategico nazionale della portualità
e della logistica, con l’indispensabile spirito proattivo che dobbiamo
avere”.
Uno spirito di cambiamento che sta ispirando anche il
percorso di definizione della riforma portuale. “Lo stesso Viceministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi – ha sottolineato Garofalo -, ci
spinge a guardare al mercato, ad affrontare la necessaria evoluzione per
favorire la crescita dell’intero sistema portuale nazionale in un’ottica di
strategia e di coordinamento condivisa nelle azioni delle Autorità di sistema
portuali”.