Ultime notizie di Economia

Entro il 2026 altri 57 porti potrebbero dare rifornimento di GNL

Entro il 2026 altri 57 porti potrebbero dare rifornimento di GNL

31 marzo 2025 - Grazie alla spinta normativa verso pratiche più ecologiche nel settore marittimo, l'aumento dell'adozione del GNL come combustibile marino ha portato a un robusto portafoglio ordini di navi compatibili con il GNL e ha stimolato la domanda di navi per il rifornimento di GNL e infrastrutture portuali, con l'obiettivo di dotare altri 57 porti di impianti di rifornimento di GNL entro la fine del 2026.

Secondo Intermodal Shipbrokers, le navi abilitate al GNL stanno guadagnando costantemente una quota crescente della flotta globale, contando 1.329 navi in ​​grado di utilizzare il GNL come carburante a marzo 2025, con una capacità di carico totale di 110 m gt, che rappresentano il 6,56% della flotta globale. Per fare un confronto, nel 2021 esistevano solo 558 navi di questo tipo.

Una tendenza simile si osserva negli ordini di nuove costruzioni, che attualmente comprendono 1.037 navi, pari al 37,79% del portafoglio ordini globale.

Grazie a queste dinamiche di crescita, anche il mercato del rifornimento di GNL ha visto una domanda crescente e ha raggiunto le 32 navi per il rifornimento di GNL impegnate nel rifornimento da nave a nave a partire dal 2025. La capacità combinata della flotta è pari a 263.201 metri cubi (cbm), più del doppio rispetto al 2022, con proiezioni che indicano un ulteriore aumento del tonnellaggio del 6% nel 2025 e un robusto 18% nel 2026, riporta Intermodal.

L'età media delle navi adibite al rifornimento è di sei anni; la maggior parte delle unità è costruita nei cantieri cinesi e sudcoreani, mentre la proprietà è concentrata nell'Asia orientale e in Europa (Giappone, Corea del Sud, Spagna).

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.