26 marzo 2025 - ECG – l'Associazione Europea della Logistica dei Veicoli, ha ospitato un Dinner Debate il 18 marzo 2025 presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, intitolato "Guidare il futuro: il ruolo della logistica dei veicoli finiti nell’industria automobilistica europea."
Operatori del settore, responsabili politici e
stakeholder chiave hanno discusso del crescente onere amministrativo causato
dalla regolamentazione e della necessità di adottare un approccio a lungo
termine per una supply chain efficiente e resiliente nel settore FVL (Finished
Vehicle Logistics), in un momento in cui i produttori automobilistici
potrebbero beneficiare di un alleggerimento dal punto di vista normativo.
Il Piano d'Azione pubblicato dalla Commissione Europea il
5 marzo permetterebbe ai costruttori di automobili di compensare il loro
obiettivo di conformità alle emissioni di CO₂
su una media di tre anni fino al 2027, mantenendo comunque l'ambizione generale
degli obiettivi fissati per il 2025. Inoltre, le proposte incluse nel pacchetto
Omnibus I, che prevedono il rinvio di alcuni obblighi di rendicontazione,
offrirebbero alle aziende, in particolare alle PMI nel settore FVL, il tempo
necessario per adattarsi senza pressioni eccessive e per concentrare i loro
investimenti nella decarbonizzazione delle operazioni.
Wolfgang Göbel, Presidente di ECG, ha dichiarato:
“Numerosi obblighi di rendicontazione comportano un aumento dello sforzo
burocratico, con costi elevati sia per le aziende sia per le autorità
incaricate della revisione di questi rapporti. Questo crea un significativo
onere amministrativo senza realmente ridurre le emissioni di CO₂, e al contempo sottrae
risorse a potenziali investimenti a causa degli elevati costi amministrativi.
Accogliamo con favore queste iniziative, le semplificazioni delle normative UE
nel pacchetto Omnibus I e l'approccio pragmatico per ridurre l’onere
amministrativo della rendicontazione. Inoltre, la flessibilità proposta nel
Piano d’Azione per l’industria automobilistica consentirà al settore di
recuperare competitività, pur rispettando gli obiettivi climatici."