Ultime notizie di Economia

SMI 2025: regole su ESG e sostenibilità per industria e logistica

SMI 2025: regole su ESG e sostenibilità per industria e logistica

7 febbraio 2025 - La sostenibilità nella logistica e nell'industria non è più solo un obiettivo strategico, ma una necessità dettata da un quadro normativo sempre più articolato. Il tema sarà al centro della sessione "ESG e sostenibilità: industria e logistica necessariamente unite per le regole", in programma mercoledì 5 marzo dalle 9.00 alle 11.00 a Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry (SMI). Un confronto tra esperti del settore per analizzare il peso della regolamentazione europea e le sfide di sostenibilità che le aziende devono affrontare.

L’impegno diffuso delle aziende verso la sostenibilità del proprio business e l’adozione dei principi ESG obbliga le organizzazioni governative a un’attenta regolamentazione. Lo scenario attuale è caratterizzato da un’intensa attività da parte dell’Unione Europea attraverso un reticolo normativo sempre più stringente, che include direttive sulla corporate sustainability e nuove regole nazionali. Tuttavia, molte di queste norme rischiano di non raggiungere l'obiettivo finale: una logistica e un'industria realmente più sostenibili. La chiave potrebbe risiedere in una maggiore autoregolamentazione da parte degli operatori economici, a patto che vi sia una collaborazione tra tutti gli attori della filiera.

La sessione toccherà diversi temi tra cui: la sostenibilità delle infrastrutture e il loro ruolo nella transizione ecologica; il carico normativo sulle aziende e le nuove direttive europee sulla corporate sustainability; certificazioni ambientali e di qualità logistica, promosse dal basso dagli stessi operatori; la logistica della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), con focus sul settore tessile.

I lavori saranno introdotti e moderati da Daniele Testi, Presidente di SOS LOGistica.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.