22 febbraio 2025 - Bologna si prepara ad accogliere "Italia chiama Artico 2025", il festival annuale di Osservatorio Artico, il 25 febbraio all'Auditorium Biagi di Salaborsa, con oltre 30 relatori, ambasciatori e scienziati per discutere l'Artico. L'evento, patrocinato dal Comune e dalla Marina Militare, vedrà gli ambasciatori di Danimarca e Finlandia, Peter Taksøe-Jensen e Matti Lassila, parlare dei cambiamenti artici, specialmente dopo le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia.
Con loro, l'Inviato Speciale italiano per l'Artico, Agostino Pinna, e il C.F. Maurizio Demarte della Marina Militare, che illustrerà il programma "High North". La nuova Direttrice dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr, Giuliana Panieri, e l'Inviato Speciale UE per l'Artico, Claude Véron-Reville, saranno presenti.
Nel pomeriggio, università come Bologna, Milano Statale, Milano-Bicocca, Cattolica di Milano e Genova discuteranno delle tensioni e sfide ambientali nell'Artico. Esperti come Alessandro Panaro (SRM), Federico Petroni (Limes), Emanuela Somalvico (Socint), Pietro Figuera (Osservatorio Russia) e Paolo Quattrocchi (Centro Studi Italia-Canada) analizzeranno il ruolo internazionale nell'Artico.
L'esploratore Ramón Larramendi, Gianluca Frinchillucci del Museo Polare "S.Zavatti", il divulgatore Danilo Zagaria e la fotografa Valentina Tamborra parleranno dell'impatto sui locali. Parallelamente, in Sala Imbeni, si terrà una sessione B2B con ENI, WSense, Assarmatori, IREOS, Alfa Laval, Scenario, Real Ice e Confindustria Emilia Area Centro, per discutere delle opportunità economiche e di ricerca. "Italia chiama Artico" è in collaborazione con IAI e supportato da ALFA LAVAL, ASSARMATORI, IREOS, MUST, REAL ICE e SCENARIO.