Ultime notizie di Economia

Fermerci Lancia l'Allarme: crisi Ferroviaria effetti a cascata sui porti

Fermerci Lancia l'Allarme: crisi Ferroviaria effetti a cascata sui porti

22 febbraio 2025 - La crisi che affligge il settore del trasporto ferroviario merci in Italia sta avendo ripercussioni significative anche sui porti, con numeri in calo che destano preoccupazione. L'allarme è stato lanciato da Giuseppe Rizzi, Direttore Generale di Fermerci, durante l'evento "Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova", evidenziando un quadro critico che richiede interventi immediati.

"La stessa crisi che sta attraversando il ferroviario merci nazionale ha un riverbero anche nei porti", ha dichiarato Rizzi, sottolineando come i dati confermino una tendenza negativa: "-5% dei treni-chilometro rispetto al 2021 sul territorio nazionale e nell’insieme dei porti circa -6% del numero treni rispetto al 2022". Questi numeri, secondo Rizzi, sono la chiara testimonianza di un settore "ancora in crisi e [che] sta affrontando una transizione infrastrutturale complessa".

In questo contesto, Fermerci accoglie con favore la misura introdotta nella Legge di Bilancio che consente alle Autorità di Sistema Portuale (ADSP) di stanziare sostegni per la manovra ferroviaria merci in ambito portuale. "Ci auguriamo che questa misura venga attuata dal maggior numero di ADSP possibile", ha affermato Rizzi, evidenziando la necessità di un supporto concreto per il settore.

Tuttavia, le sfide infrastrutturali persistono e, come ha spiegato Rizzi, "le difficoltà infrastrutturali che dureranno fino al 2026, con picchi nel 2025". Per questo motivo, Fermerci chiede di "anticipare al 2025 il nuovo periodo tariffario che prevede la riduzione dei pedaggi per il trasporto ferroviario merci". Una misura, quest'ultima, che ha già ricevuto il parere favorevole dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e che Rizzi definisce "indispensabile per sostenere il settore in questa fase critica".

L'evento "Ferro-gomma-acqua" ha posto l'accento sull'importanza dell'intermodalità, ovvero l'integrazione tra trasporto ferroviario, su gomma e via mare, come chiave per il futuro della logistica. In questo scenario, il porto di Genova rappresenta un nodo cruciale, ma la crisi del ferroviario merci rischia di compromettere l'efficienza dell'intero sistema.

"Continueremo a lavorare per promuovere misure di supporto al trasporto ferroviario e alla logistica portuale, favorendo il coordinamento tra istituzioni e operatori per garantire una ripresa stabile e sostenibile", ha concluso Rizzi.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.