5 febbraio 2025 - Splash è il primo assistente virtuale dedicato alla subacquea, sviluppato da Zero Pixel in collaborazione con LogXY. La webapp è accessibile gratuitamente su Scubaportal.it. e verrà presentato alla 30esima edizione di Eudi Show, l’evento top del mondo del diving, che si tiene a BolognaFiere dal 21 al 23 febbraio
Il futuro della subacquea digitale comincia con l’AI.
ScubaPortal.it presenta Splash, il primo assistente virtuale dedicato agli
amanti delle immersioni, pronto a parlare la loro lingua e a guidarli nelle
loro avventure: un vero e proprio AI Agent progettato per migliorare
l’esperienza digitale di subacquei e appassionati del mare, che interagisce con
l’utente in modo intelligente e coinvolgente.
Sviluppato dall’agenzia di marketing Zero Pixel in
collaborazione con Log XY, azienda specializzata in software e Intelligenza
Artificiale, Splash è una webapp accessibile gratuitamente su ScubaPortal.it,
il portale italiano di riferimento per il settore.
«Splash è molto di più dei generici chatbot a cui siamo abituati -spiega Marco Daturi, ideatore di Splash- La sua unicità sta nel fatto che si basa su ScubaPortal, una delle più grandi librerie digitali della subacquea, con oltre 20 anni di contenuti esclusivi: più di 5.000 articoli tematici, oltre 500 immersioni mappate solo in Italia, 1 milione di messaggi pubblicati nella community. Un sapere unico che, per alcuni aspetti, permette a Splash di non perdersi tra risposte vaghe o fuori contesto. Inoltre, fornisce dei consigli con dei link dove trovare offerte di viaggio specifiche o delle schede di immersioni segnalando strutture di appoggio in prossimità come per esempio centri immersione».
Con Splash vengono generate conversazioni specializzate
sulla subacquea, basate su dati affidabili e aggiornati. L’assistente virtuale
risponde a domande, curiosità e condivide consigli. Procede alla ricerca
personalizzata di immersioni, aiutando i sub a trovare il luogo perfetto per le
loro avventure sottomarine. Dà consigli su viaggi subacquei (seleziona
destinazioni e itinerari su misura in base agli interessi, come avvistare uno
squalo balena o esplorare un particolare relitto) e sulla scelta
dell’attrezzatura. E in più coinvolge gli utenti con quiz e curiosità sul mondo
sottomarino, per un intrattenimento educativo.