Ultime notizie di Economia

Rigoni di Asiago investe nella logistica

Rigoni di Asiago investe nella logistica

26 giugno 2024 - Rigoni di Asiago ha scelto Stesi Srl per la gestione del nuovo magazzino automatico. Una realtà di rilievo che va ad ampliare ancor più la già vasta clientela di Stesi nel segmento alimentare composta da marchi come Alce Nero, Valcolatte, Roberto Industria Alimentare, Babbi, Sutto Wine, Cantine Capetta, Casa Sant’Orsola e Santero. Tutte aziende affermate, che propongono prodotti selezionati, spesso biologici e sempre di fascia medio-alta a scaffale. A questi si aggiunge ora Rigoni di Asiago.

Nata negli anni ’20 del secolo scorso sull’Altopiano di Asiago per la produzione e commercializzazione di miele, l’azienda è cresciuta negli anni diversificando la sua produzione con confetture e creme spalmabili, divenendo leader in Italia e incrementando la propria presenza sui mercati internazionali con un fatturato di oltre 130 milioni di euro nel 2022.

L’intero ciclo è automatizzato e controllato da tecnologie all’avanguardia. Tutti i passaggi, sono registrati per assicurare la tracciabilità, dalle materie prime al prodotto finito.

La scelta di Rigoni di Asiago di conseguire la certificazione biologica per tutti i suoi prodotti - ottenuta già nel 1992 - rispecchia il costante impegno dell’azienda veneta in termini di sostenibilità, perseguita con la riduzione dell’impatto della produzione sull’ambiente, con un minor consumo di combustibili fossili, un contenuto utilizzo d’acqua ed evitando l’uso intensivo dei terreni a coltivazioni. Rientra in questo impegno anche la recente creazione del nuovo magazzino automatico per la gestione del materiale destinato alle linee di produzione (imballaggi, capsule, vasetti, etc), un’area di 2.300 m2 che porta la superficie complessiva dedicata a magazzino a 6.800 m2 e con una capacità di 5.500 posti pallet.

L’avvio del nuovo magazzino automatico, previsto a inizio 2025, sarà affidato Stesi. L’azienda trevigiana, specializzata nello sviluppo di soluzioni supply chain execution systems atte a ottimizzare i flussi logistici di magazzino, si occuperà anche delle interfacce con il magazzino automatico, il sistema MES e gestionale preesistenti.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.