Ultime notizie di Economia

Particelle ultrafini degli aerei, a rischio la salute di 1,6 mln di italiani

Particelle ultrafini degli aerei, a rischio la salute di 1,6 mln di italiani

26 Giugno 2024 - Sono 1,6 milioni i cittadini italiani esposti alle particelle ultrafini derivanti dall'aviazione, ossia gli abitanti che vivono in un raggio di 20 km dai due aeroporti più trafficati d'Italia: Roma Fiumicino e Milano Malpensa. É quanto emerge da una ricerca che Transport & Environment - organizzazione ambientalista indipendente europea - ha commissionato a CE Delft e in cui si evidenzia come siano circa 52 milioni i cittadini esposti a tali emissioni nelle prossimità dei 32 aeroporti più trafficati (1,2) in tutta Europa. Lo studio - che ha analizzato i due aeroporti italiani con i maggiori volumi di traffico - quantifica anche i cittadini coinvolti: sono 700.000 i romani che, vivendo in prossimità dello scalo di Fiumicino, sono esposti a queste particelle tossiche; mentre sono oltre 900.000 i milanesi che respirano aria di bassa qualità nelle vicinanze dell’aeroporto di Malpensa. L'esposizione alle UFP - Ultra Fine Particles, la componente più piccola del particolato - può essere collegata allo sviluppo di condizioni di salute gravi e a lungo termine, tra cui problemi respiratori, effetti cardiovascolari e complicazioni durante la gravidanza.

Secondo la nuova ricerca, l'esposizione alle particelle ultrafini potrebbe essere associata a circa 280.000 casi di ipertensione, 330.000 casi di diabete e 18.000 casi di demenza in Europa. Solo in Italia l'esposizione a queste particelle potrebbe essere associata a oltre 7000 casi di ipertensione e altrettanti di diabete e più di 200 casi di demenza. Lo studio ha infatti estrapolato i casi registrati di queste malattie nelle prossimità dell'aeroporto di Amsterdam Schiphol, offrendo la prima stima mai realizzata degli effetti sulla salute legati alle UFP (particelle ultrafini) derivanti dall'aviazione in Europa.

Manca regolamentazione sulla concentrazione di UFP. Le particelle ultrafini sono particolarmente preoccupanti poiché penetrano profondamente nel corpo umano e sono state trovate nel sangue, nel cervello e nella placenta. Le UFP - che hanno un diametro inferiore ai 100 nanometri - sono circa 1.000 volte più piccole di un capello umano e, nonostante già da 15 anni l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avverta della crescente preoccupazione per questo inquinante, non esistono regolamentazioni sulle soglie di concentrazione di UFP nell'aria.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.