Ultime notizie di Economia

Sviluppo sostenibile del Porto di Genova: esperti a confronto

Sviluppo sostenibile del Porto di Genova: esperti a confronto

18 maggio 2024 – Come fare in modo che la logistica del nord Italia (e segnatamente il porto di Genova) possa essere concorrenziale con quella del Nord Europa e quindi interrompere il declino che da decenni impatta sulla competitività della regione Liguria? È questo il tema al centro del seminario organizzato ieri dal Dipartimento economia dell’Università di Genova e Cieli (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture), un’occasione di riflessione che assume ancora più urgenza anche sull’attualità genovese di questi giorni che evidenzia come le conseguenze della carenza di spazi portuali finiscano per influire sulla competitività delle aziende produttive del Nord Italia.

La sostenibilità – intesa in senso sociale, economico ed ambientale - è la chiave per garantire che la crescita dei traffici portuali non debba avvenire a scapito della qualità della vita e dell’ambiente delle regioni portuali e possa invece facilmente coniugarsi con altri insediamenti e linee di sviluppo. In questa logica gli interventi e le possibili soluzioni sono molteplici, spesso necessitano di essere tra loro integrati, e riguardano non soltanto l’infrastruttura portuale ma anche le reti infrastrutturali al suo servizio. Il seminario, partendo dall’illustrazione agli studenti di come sia cambiato il ruolo e il modo di operare del porto genovese negli ultimi decenni, ha discusso alcune possibili soluzioni per lo sviluppo del porto in un confronto aperto con alcuni attori della port community.

Il seminario è stata così l’occasione per gli studenti per approcciare uno dei più rilevanti meta-settori presenti in Liguria, ha affermato Enrico Musso, direttore del Cieli e Professore ordinario di economia applicata presso l'Università degli Studi di Genova.

Le principali variabili di sviluppo della competitività a livello europeo di un porto riguardano un pescaggio di almeno 18 metri e banchine da 500 metri, velocità di carico e scarico e spazi di lavorazione e stoccaggio a disposizione, ha evidenziato Bruno Musso presidente del Gruppo Grendi. Come superare i limiti orografici del porto di Genova in modo da avere tutti i requisiti per gestire navi container di grandi dimensioni? Un tunnel di 39 km per collegare il porto di Pra’ con la pianura in provincia di Alessandria per mezzo di veicoli elettrici a guida autonoma con una capacità di movimentazione nominale di 8 milioni di teu/anno è la soluzione su cui è imperniato il progetto presentato da Fabiola Mascardi, Consigliere Indipendente e Consulente Sviluppo Business, denominato BRUCO (Bi-level Rail Underpass for Container Operations) o IV Valico.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.