Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
dicembre
(175)
-
▼
dic 30
(8)
- Cosco Ship. - consegnate le prime navi portacontai...
- Trasporto ferroviario: nuovo cronoprogramma per im...
- Movimentazione novembre 2023 nel porto New York
- Nuovi ordini Cosco per navi green
- QatarEnergy, fornitura di greggio quinquennale con...
- Contratto migrazione Pln passo avanti su sicurezza...
- Eni avvia l'introduzione di gas nella struttura FL...
- Vigevano Malpensa: pubblicato il bando per la trat...
-
▼
dic 30
(8)
-
▼
dicembre
(175)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Cosco Ship. - consegnate le prime navi portacontainer a batteria al mondo
30 dicembre 2023 - La compagnia di navigazione cinese COSCO Shipping Development ha preso in consegna due portacontainer elettrici da 700 TEU costruite da COSCO Shipping Heavy Industry (Yangzhou), parte del gruppo COSCO Shipping. Le navi N997 e N998 sono state consegnate a Yangzhou il 28 dicembre 2023 e sono state battezzate rispettivamente COSCO Shipping Green Water 01 e COSCO SHIPPING Green Water 02. Le boxship da 10.000 dwt sono le prime navi portacontainer fluviali a batteria da 700 TEU progettate, sviluppate e costruite in modo indipendente da aziende cinesi. La prima nave è stata lanciata nel mese di luglio 2023, mentre la costruzione della seconda unità da 700 TEU è iniziata due mesi prima. Le navi possono trasportare fino a 700 TEU mentre operano a batteria per l'intero viaggio. Utilizzano una tecnologia di batterie sostituibili in cui le batterie sono alloggiate in container che possono essere sostituite quando la carica è esaurita. Le navi sono attualmente dotate di 24 batterie ciascuna in un container da 20 piedi e possono trasportare fino a 36 unità. La capacità totale delle batterie supera i 50.000 kilowattora. Si prevede che una sola nave, una volta messa in servizio, possa ridurre le emissioni di anidride carbonica di 2.918 tonnellate nell'arco di un anno, l'equivalente delle emissioni annuali di 2.035 auto, o di piantare 160.000 alberi all'anno. Ogni boxship è dotata di un sistema di navigazione intelligente che comprende una piattaforma di integrazione, navigazione, sala macchine e il monitoraggio intelligente dell'efficienza energetica della nave. Caratterizzate da una lunghezza di 119,8 metri e una larghezza di 23,6 metri, le due navi fanno parte di un effort per costruire una rete elettrica per le navi lungo il Fiume Yangtze cinese, facilitare la trasformazione verde della via navigabile e diffondere navi verdi e a zero emissioni di carbonio. La prima nave ha recentemente ottenuto un certificato per la prima nave a batteria diretta fluviale dalla China Classification Society. Si prevede che inizierà a operare sul Fiume Yangtze, da Jiangsu a Shanghai, a breve.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
14 marxo 2025 - Fincantieri e Norwegian Cruise Line hanno celebrato, presso il cantiere di Marghera, la consegna di Norwegian Aqua, la prima...
-
14 marzo 2025 – Addetti all’accoglienza, consulenti vendita crociere, animatori, grafici editoriali: sono le figure professionali ricercate ...
-
14 marzo 2025 – La BMT di Napoli, che annuncia la fine del lungo inverno, è sempre il palcoscenico preferito da Grimaldi Lines per presentar...
-
14 marzo 2025 - Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è alla presentazione, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, del progett...
-
14 marzo 2025 - Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 - è l’evento promosso dal Comune di Li...
-
14 marzo 2025 – SAC, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, comunica che, a partire dal 31 marzo maggio 2026, grazie alla collabo...