Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
novembre
(220)
-
▼
nov 03
(6)
- Finalizzata l’acquisizione di Tramo Group da parte...
- Ryanair chiede di cancellare la proposta di aument...
- Protocollo d’intesa tra la Marina Militare e l’Aut...
- Norwegian Cruise apre le prenotazioni per la nuovi...
- Torna il Global Summit Logistics & Manufacturing
- ASSITERMINAL, bando digitalizzazioni per le AdSP
-
▼
nov 03
(6)
-
▼
novembre
(220)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
ASSITERMINAL, bando digitalizzazioni per le AdSP
3 novembre 2023 - ASSITERMINAL, il bando da 16 milioni di euro pubblicato sul sito del MIT dedicato alle ADSP per l'implementazione della digitalizzazione della catena logistica è finalmente attivo, e può offrire una grande spinta per l'avvio di un processo articolato che crei i presupposti per costruire una vera connessione tra tutti i nodi logistici del nostro sistema Paese. “Il viceministro Rixi, il DG Liguori e RAM hanno fatto un ottimo lavoro di squadra - sottolineano da ASSITERMINAL - il bando crea i presupposti per l'avvio di un processo articolato e omnicomprensivo di digitalizzazione uniforme degli scali italiani, da tempo atteso dagli operatori”. Un pensiero sostenuto anche dai numeri: ad oggi, nei porti del nostro paese, la carta è indispensabile per il 70% delle operazioni, con evidenti complicazioni organizzative e costi elevati, nell'ordine di qualche centinaio di euro per pratica. La digitalizzazione della catena logistica offre, dunque, una serie di vantaggi: "L'ottimizzazione dei flussi di informazioni può permettere di risparmiare tempo e risorse. La standardizzazione dei processi, la capacità di mettere in rete dati e i flussi delle merci (ma anche in prospettiva delle persone) che ogni giorno entrano ed escono dai porti, transitano su strade e ferrovie e attraverso i centri logistici e gli interporti si distribuiscono al sistema produttivo e alle reti di distribuzione sino al consumatore sono fattori competitivi che devono essere gestiti con strumenti adeguati, sotto un'attenta regia che, nel rispetto dei vincoli normativi e di security, possa finalmente accompagnarci verso una maggiore capacità di essere efficienti. Il prossimo passo atteso sarà quello da utilizzare al meglio le risorse previste per gli operatori: forse una logica di sistema per filiere potrebbe essere un metodo per non disperdere risorse. Saremo tutti chiamati responsabilmente a contribuire a mettere a fattore comune idee e progetti con l'obiettivo di interoperare, al di là delle esigenze dei singoli processi logistici che si dovranno, giocoforza, integrare digitalmente. Siamo tutti pronti a fare la nostra parte" concludono da Assiterminal.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
28 gennaio 2025 - Fincantieri ha annunciato la firma di diversi Memorandum of Understanding (MoU) con l'Arabia Saudita, consolidando il ...
-
31 gennaio 2025 – Si è svolto oggi a Belgrado, alla presenza delle massime autorità italiane e serbe, il Business Forum Italia-Serbia. L’evo...
-
12 febbraio 2025 - Martedì 11 febbraio, presso il nuovo terminal logistico ferroviario di conduzione CEPIM, si è tenuto l’evento inaugurale ...
-
28 gennaio 2025 - Punto CER, il primo portale italiano dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e ai gruppi di Autoconsumo Collettivo,...