Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
settembre
(215)
-
▼
set 21
(10)
- Mef: “Lavoriamo con autonomie locali per Italia pi...
- Eni supporta la Libia a seguito delle alluvioni
- Calabria, 128,5 mln per la "Trasversale delle Serre"
- Ponte sullo Stretto: definito il comitato tecnico ...
- Al Gis focus su sicurezza sul lavoro e su riconver...
- Royal Caribbean Group, test di biocarburanti in Eu...
- Brennero, Uggè a Salvini: “la strada è quella giusta”
- USCLAC-UNCDIM-SMACD alla Genoa Shipping Week con "...
- Porto di S. Benedetto del Tronto: intervento di ur...
- Tavola rotonda di Spediporto su sostenibilità ambi...
-
▼
set 21
(10)
-
▼
settembre
(215)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
USCLAC-UNCDIM-SMACD alla Genoa Shipping Week con "Nella testa dei marittimi"
21 settembre 2023 - Il sindacato dei lavoratori marittimi USCLAC-UNCDIM-SMACD nel corso della prossima Genoa Shipping Week vuole dedicare un momento di riflessione ai temi delle condizioni di lavoro dei marittimi, del loro benessere psico-sociale e dei loro bisogni. Il sindacato ha avviato una collaborazione con “Psicologia del mare”, un gruppo di ricerca di recente fondazione, nato nel 2022 a partire dal prosieguo di un progetto avviato dall’Università di Torino e successivamente sviluppatosi fino ad arrivare alla Sapienza, Università di Roma. L’obiettivo di questo gruppo di lavoro, i cui referenti sono gli psicologi Francesco Buscema (Università di Torino) e Clarissa Cricenti (Università La Sapienza di Roma), è lo sviluppo di ricerche psicologiche che riguardano i lavoratori marittimi e il loro benessere. Uno degli strumenti utilizzati è un questionario online, già somministrato in varie forme a centinaia di lavoratori, che rientra nel progetto “Ma come fanno i marittimi”, volto a valutare la presenza di fattori di rischio psico-sociale e di fattori protettivi dal disagio psico-sociale nel contesto marittimo. Durante la Genoa Shipping Week USCLAC-UNCDIM-SMACD e Psicologia del mare nel corso di un evento ad hoc presenteranno i primi risultati di questo lavoro di ricerca, coinvolgendo altri esperti all’interno di un panel che analizzerà le risposte ottenute al questionario e proporrà iniziative specifiche mirate a migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...