Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
settembre
(215)
-
▼
set 28
(9)
- Giornata mondiale del turismo: l’appello di Confin...
- Ancona: bando AdSP per impianto cold-ironing per e...
- Antiriciclaggio: “Norma approvata al senato evita ...
- Assoporti sostiene le azioni di semplificazione pr...
- Fedespedi: semplificazione normativa e formazione ...
- Porti più green: imprese siciliane incontrano l’av...
- Hydrogen Valley Malpensa Modello anche per altri s...
- Sostegno alla ricollocazione professionale dei vol...
- SDAG potenzia i servizi per/da i mercati del Centr...
-
▼
set 28
(9)
-
▼
settembre
(215)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Giornata mondiale del turismo: l’appello di Confindustria Alberghi
28 settembre 2023 - Secondo gli ultimi dati diffusi dall’UNWTO sono stati 700 milioni i turisti che hanno viaggiato nel mondo dall’inizio dell’anno ad oggi. Un dato che conferma la ritrovata propensione a visitare paesi e località diverse da quella di provenienza. Le imprese alberghiere italiane stanno recuperando i giusti stimoli per offrire prodotti in linea con le esigenze di un turista sempre più internazionale. Un’attività questa che richiede un grande impegno economico da parte delle aziende sfiancate da due anni di fermo causa pandemia, da una crisi energetica e dall’attuale pressione causata da inflazione e aumento esponenziale dei tassi di interesse – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Oggi si festeggia la Giornata Mondiale del Turismo e tra le priorità chiave per la ripresa identificate dall’UNWTO c’è la voce investimenti. Investimenti per ripensare, nel caso degli alberghi, un percorso di crescita in chiave di sostenibilità ambientale ma anche economica e sociale. Il settore è già da tempo sensibile al tema della sostenibilità ma per consentire agli alberghi una risposta adeguata alle richieste dell’Organizzazione mondiale del turismo occorre un maggior sostegno da parte delle Istituzioni – prosegue la Presidente Colaiacovo - Il PNRR ha riconosciuto al turismo poco più dell’1% delle risorse complessive. E sul FRI Turismo – misura destinata a riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale da effettuare entro il 2025 – non si conoscono ancora l’elenco dei beneficiari che potranno usufruire dell’agevolazione. Il timore, e sarebbe un grave peccato, è che i tempi si contraggano troppo rendendo impossibile gli interventi di ristrutturazione programmati dalle imprese. La ricorrenza odierna ci dà l’opportunità di sensibilizzare nuovamente il Governo sulla necessità di un rifinanziamento delle risorse del Piano o eventualmente di prevedere nuove analoghe misure per sostenere il percorso del comparto verso la strada della sostenibilità” conclude la Presidente.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
14 marxo 2025 - Fincantieri e Norwegian Cruise Line hanno celebrato, presso il cantiere di Marghera, la consegna di Norwegian Aqua, la prima...
-
14 marzo 2025 – Addetti all’accoglienza, consulenti vendita crociere, animatori, grafici editoriali: sono le figure professionali ricercate ...
-
14 marzo 2025 – La BMT di Napoli, che annuncia la fine del lungo inverno, è sempre il palcoscenico preferito da Grimaldi Lines per presentar...
-
14 marzo 2025 - Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è alla presentazione, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, del progett...
-
14 marzo 2025 - Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 - è l’evento promosso dal Comune di Li...
-
14 marzo 2025 – SAC, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, comunica che, a partire dal 31 marzo maggio 2026, grazie alla collabo...