Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
maggio
(186)
-
▼
mag 31
(8)
- Intermodalità strada/mare, Confitarma: “soddisfat...
- Biscotti/ANAV nel Consiglio Generale di Confindustria
- Sì della UE al sostegno italiano all’intermodalità...
- Adozione dell’e-CMR da parte delle imprese
- FAROS inaugura un nuovo Hub alla Spezia
- Area Green Bike del Museo Archeologico Nazionale d...
- NatureMetrics per le specie marine maggiormente a ...
- 14 e 15 giugno al via il primo appuntamento Solids...
-
▼
mag 31
(8)
-
▼
maggio
(186)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sì della UE al sostegno italiano all’intermodalità marittima
31 maggio 2023 - Grande soddisfazione è espressa da Assarmatori per la decisione assunta dalla Commissione europea, che ha approvato lo schema di supporto italiano all’intermodalità gomma-mare, con lo scopo di “promuovere il trasporto intermodale al fine di spostare il traffico merci dalla strada, riducendo in questo modo l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e decongestionando le infrastrutture stradali; ciò in linea con gli obbiettivi fissati dalla Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo”. Per più di due anni Assarmatori ha fornito il suo contributo tecnico nell’ambito della procedura negoziale che ha visto impegnata, da un lato, la Direzione Generale per le Politiche Integrate di Mobilità Sostenibile, la Logistica e l’Intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, dall’altro lato, la DG COMP della Commissione europea. “L’obbiettivo adesso – commenta il Presidente di Assarmatori, Stefano Messina – è quello di riuscire a utilizzare le risorse, ovvero 125 milioni di euro, nel più breve tempo possibile. Questo consentirebbe di imprimere ulteriore slancio ai servizi delle Autostrade del Mare, segmento in cui l’Italia è leader indiscusso nel Mediterraneo e che contribuisce a realizzare una vera sostenibilità ambientale, trasferendo traffico dalla strada al mare e riducendo quindi incidentalità e inquinamento. Si tratta infine di una misura importante soprattutto in un momento come quello attuale caratterizzato da una forte spinta inflazionistica che sta erodendo il potere di acquisto delle famiglie”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...