Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
maggio
(186)
-
▼
mag 17
(7)
- Michele Landro nuovo responsabile del settore navi...
- Riqualificazione dei waterfront di Venezia e di Ch...
- A Genova il Mare Global Forum
- Political instability is a “Risk Multiplier”
- Al via la 2ª edizione dell’HYDROGEN EXPO
- Energy Risk Commodity Rankings 2023: Axpo, primo p...
- Maxi operazione antidroga nel porto di Gioia Tauro
-
▼
mag 17
(7)
-
▼
maggio
(186)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Michele Landro nuovo responsabile del settore navi passeggeri del Lloyd’s Register
17 maggio 2023 - Il Lloyd’s Register (LR), azienda leader nel settore della classificazione navale, dei servizi e della consulenza per i settori marittimo e offshore, ha nominato l’italiano Michele Landro come nuovo vicepresidente, responsabile del segmento navi passeggeri a livello globale. Landro, basato a Miami, guiderà il settore navi passeggeri - che comprende crociere, traghetti e navi ro-ro - nel suo percorso a lungo termine verso una crescita sostenibile, dandogli una direzione strategica e coltivando le relazioni con i clienti e le associazioni di categoria più importati. La formazione del manager italiano è di tipo tecnico: laureato in Ingegneria navale presso l’Università di Genova, Landro ha maturato quindici anni di esperienza nello shipping. Prima del suo ingresso nel LR ha ricoperto diversi ruoli in ABB, in Italia, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti. In particolare è stato Global account manager presso ABB USA e capo del Global key account team per Carnival Corporation, responsabile della direzione vendite e iniziative strategiche dell’azienda per tutti i brand del gruppo Carnival. Il focus principale di Landro sarà sul settore crocieristico, dal momento che il LR è la società che classifica il maggior numero di navi da crociera a livello mondiale (130, con altre 31 in ordine): fra i suoi compiti ci sarà quello di supportare i maggiori protagonisti del settore nell’ambito della sostenibilità, un aspetto su cui le compagnie di navigazione sono costantemente messe sotto osservazione dai propri clienti. “Ci sono pochi settori al mondo che dedicano tanta attenzione alla sostenibilità come quello crocieristico: ogni operazione è attentamente analizzata dall’opinione pubblica e dai media e molte delle principali compagnie sono determinate a portare a compimento i propri obiettivi di decarbonizzazione - dichiara Landro - Gli armatori chiedono sempre più un supporto consulenziale ad organizzazioni come la nostra, su un elevato numero di tematiche, a cominciare dalla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie in grado di affrontare la transizione energetica e la digitalizzazione”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...