Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
maggio
(186)
-
▼
mag 02
(13)
- Etti sicurezza entra in Alis: la garanzia di sigil...
- Augusto Contract nell’aeroporto Fiumicino di Roma
- d’Amico International Shipping S.A. acquista la mt...
- Milano Cortina 2026 e Assologistica: firmato memor...
- Gestione delle flotte: Geotab eleva lo standard di...
- Inaugurato presso l’AdSP Mar Ligure Orientale a La...
- Eridania, si consolida il sistema di trasporto su ...
- Linea av/ac Napoli – Bari: Rfi attiva nuovo colleg...
- Il 2 maggio la seconda puntata di Maredì
- Riparte l’iter per l’erogazione del Fondo per l’ad...
- Dal Mit 9,5 milioni per Trieste, Marghera, Ancona ...
- Record di investimenti nei porti della Spezia e Ma...
- La Guardia Costiera al Seafood Expo Global 2023 di...
-
▼
mag 02
(13)
-
▼
maggio
(186)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Linea av/ac Napoli – Bari: Rfi attiva nuovo collegamento
2 maggio 2023 - Proseguono le attività di Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, per il completamento del futuro collegamento Napoli – Bari. Nella notte è stato infatti attivato fra Caserta e Cancello un nuovo tracciato di circa tre chilometri in variante rispetto alla linea esistente. La variante, realizzata nei tempi previsti come da cronoprogramma, è propedeutica all’attivazione entro il 2024 del tratto Cancello – Frasso Telesino che garantirà il collegamento diretto tra Napoli e Bari e consentirà di viaggiare tra i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti. I lavori hanno richiesto l’impegno congiunto di oltre 200 maestranze e tecnici su più turni, anche nel giorno del 1° maggio tradizionale Festa dei Lavoratori. La nuova variante ha consentito inoltre di poter eliminare due passaggi a livello nel Comune di Maddaloni. Dopo l’attivazione della Cancello – Frasso prevista nel 2024 saranno previste successive attivazioni dei lotti dell’itinerario Napoli – Bari, ad oggi tutti in fase realizzativa. Nel 2027, al suo completamento, sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e fino a Roma in 3 ore. L’opera, del valore di circa 5,8 miliardi di euro, è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo ed è in parte finanziata da fondi PNRR. Per la sua realizzazione è stato nominato come Commissario Straordinario di Governo Roberto Pagone.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...