Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
aprile
(150)
-
▼
apr 07
(9)
- FS Italiane utilenetto a 202 milioni, margini in c...
- La strada della convergenza. lnvestimenti, Compete...
- Assomarinas impugna il DM sull'aumento del 25% dei...
- Cesti pasquali in regalo, è boom di richieste per ...
- Pesca con gusto: cinque appuntamenti all’Elba per ...
- VI Forum del lusso possibile
- XI Edizione di Una nave di libri per Barcellona
- MSC Foundation e UNICEF raggiungono i 12 milioni d...
- OK al progetto Green Deliriver (logistica fluviale...
-
▼
apr 07
(9)
-
▼
aprile
(150)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Pesca con gusto: cinque appuntamenti all’Elba per raccontare il mare
7 aprile 2023 - Cinque giornate a partire dal 14 aprile per cinque venerdì consecutivi fino al 12 maggio, nei cinque comuni marittimi dell’isola, per declinare una serie di tematiche legate al mare ed alla sua salvaguardia, alle professioni della pesca, alla cultura ed alle tradizioni enogastronomiche che vedono nel pescato e nei prodotti locali il loro punto di forza. L’occasione è quella del ciclo di incontri “Pesca con gusto: la pesca e pescatori nelle terre degli Etruschi”. Il progetto, realizzato all’Elba dalla Fondazione Isola d’Elba e dalla Cooperativa San Leopoldo, fa parte di una serie di azioni svolte in Toscana da Cittadella della Pesca soc. coop., prima organizzazione di produttori ittici della Toscana, coinvolta nello sviluppo della Strategia Locale Partecipativa del Flag Costa del Etruschi, il gruppo di azione costiera istituito nell’ambito del programma FEAMP 2014-2020 che opera nel settore della pesca e dell’acquacoltura, coinvolgendo numerosi soggetti pubblici e privati in numerosi comuni costieri toscani. Obiettivo del programma è la valorizzazione del prodotto ittico locale, l’incentivazione della filiera corta nonché la formazione ed informazione al consumatore sulle principali specie ittiche dei nostri mari, sul loro utilizzo e sulla stagionalità, sulle varie metodologie di pesca e sulle tradizioni e sul rapporto tra pesca professionale e protezione del mare. Sono previste occasioni di confronto pubblico, di informazione e promozione rivolti alla cittadinanza, agli addetti ai lavori, alle scuole, ai turisti su tematiche relative alla pesca professionale elbana, toscana e nazionale (storicità, tipologie di pesca, lavorazione del pescato, utilizzo in cucina, valorizzazione del pesce povero, nuovi metodi di pesca) oltre che sui prodotti ittici (stagionalità, specie meno conosciute, tipo dei fondali) e sul rapporto pesca/ambiente marino. In concomitanza con gli eventi pubblici saranno anche organizzati dai pescatori locali show cooking dedicati alla filiera ittica ed agroalimentare locale. Denso il programma dei lavori che vede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni a livello nazionale, regionale e locale, del mondo delle imprese e del terzo settore, delle associazioni di categoria e delle cooperative. Si parlerà fra cittadini, esperti e amministratori pubblici della Legge Salvamare, di reti abbandonate e marine litter, di aree marine protette, di storia locale, di biodiversità e geologia, di educazione al consumo e consumo consapevole, di enogastronomia, compresi i prodotti della terra e della viticoltura, di formazione alle professioni del mare e dell’agricoltura, di turismo e sviluppo sostenibile.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...