Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
aprile
(150)
-
▼
apr 20
(8)
- 12 Ottobre 2023 - Shipbrokers and Shipagents Dinne...
- Assiterminal rinnova il board: 4 vicepresidenti e ...
- Umberto Masucci (Propeller) intervista Luca Becce ...
- Italia, solo il 7% delle aziende sa difendersi dal...
- Le professioni del mare protagoniste al Festival d...
- Cargo Community System di Malpensa
- Mattioli: dare rappresentatività al cluster maritt...
- Morandi: più coraggio ed efficacia nel sistema por...
-
▼
apr 20
(8)
-
▼
aprile
(150)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Mattioli: dare rappresentatività al cluster marittimo italiano
20 aprile 2023 - Il 18 aprile scorso, Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare e di Confitarma, è intervenuto alla Tavola Rotonda, “Album di cluster”, organizzata nell’ambito dell’evento “Portualità Italia a servizio del Paese. Assiterminal a confronto con il cluster marittimo nazionale”, svoltosi presso la sede della Federazione del Mare a Roma. Moderati dalla giornalista Morena Pivetti, hanno partecipato anche Marcello Di Caterina, Direttore Generale ALIS, Rodolfo Giampieri, Presidente Assoporti, Pasquale Lorusso, Vice‐Presidente Confindustria, Giuseppe Mele, Direttore Generale Confetra, Luigi Merlo, Presidente Federlogistica, e l’Amm. Isp. Capo Nicola Carlone, Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Il Presidente Mattioli, nel ribadire che la transizione energetica è una sfida che diventa ogni giorno più pressante ed ormai ineludibile, ha affermato che il porto del futuro deve guardare a ciò “che gli sta intorno e non solo al suo al suo interno. I porti non devono essere visti solo come luoghi ove le navi arrivano e partono e ove vengono caricate e scaricate le merci ma come vere e proprie comunità energetiche”. “Tutto il cluster marittimo italiano si sta attivando per realizzare il rinnovamento energetico guardando anche al futuro ed alle conseguenze sul mondo del lavoro in termini sia di criticità e che di opportunità”. “Parlando di combustibili alternativi generalmente ci si focalizza sul trasporto marittimo perché di fatto lo shipping è il settore trainante di tutta l’economia del mare e quello che può dare il contributo più importante per la decarbonizzazione con notevoli investimenti in nuove navi in grado di utilizzare combustibili alternativi”. “Il paradosso è – ha evidenziato Mattioli – che nonostante oggi le emissioni prodotte dalle navi rappresentino il 2% di quelle globali e il trasporto marittimo sia la modalità di trasporto più sostenibile in considerazione del fatto che via mare viaggia il 90% delle merci a livello globale, il settore è chiamato a perseguire obiettivi di decarbonizzazione sempre più ambiziosi, fissati a livello mondiale dall’IMO e dall’Unione europea con il Pacchetto FitFor55. Obiettivi spesso non coincidenti in termini di criteri e tempistiche”. “Piccolo particolare, oggi non sono ancora disponibili tecnologie green alternative e competitive in grado di abbattere le emissioni ai livelli richiesti. “Senza contare che, a livello europeo lo shipping inizierà a pagare la carbon tax a partire dal 2025 mentre altri settori del trasporto responsabili di emettere oltre sei volte di più inizieranno a pagare dal 2028". “Per poter rispondere agli ambiziosi obiettivi posti dall’IMO e dall’UE” ‐ ha aggiunto – è indispensabile destinare grandi risorse nella ricerca, garantendo la sinergia tra il mondo delle imprese e le istituzioni.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...