Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
marzo
(227)
-
▼
mar 29
(7)
- Navi autonome: RINA classifica le workboat RC Dock
- CIRCLE S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato
- FREE NOW fotografa lo scenario della multi-mobilit...
- Polo Logistica, servizio intermodale per 4 paesi i...
- Dal PNRR ai fondi internazionali, come cambia il R...
- Savona: imprese-lavoro per sbloccare il bonus edil...
- SDAG – Interporto di Gorizia ospita viceministro G...
-
▼
mar 29
(7)
-
▼
marzo
(227)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
CIRCLE S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato
29 marzo 2023 - Il Consiglio di Amministrazione di CIRCLE S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio per l’esercizio 2022. Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2022: - Valore della produzione pari a Euro 10,9 milioni, in crescita del 17% (Euro 9,3 milioni al 31/12/2021) con aumento dei ricavi dalla vendita di prodotti proprietari (in particolare, Milos®) pari al 25% - EBITDA pari a Euro 2 milioni (Euro 1,4 milioni al 31/12/2021) ed EBIT pari a Euro 1 milione (Euro 0,5 milioni al 31/12/2021) - Utile netto di Euro 0,83 milioni (Euro 0,55 milioni al 31/12/2021) - Indebitamento finanziario netto attivo (cash positive) in forte miglioramento, pari a Euro 1,8 milioni (cassa per Euro 1 milione al 31/12/2021). Luca Abatello, Presidente & CEO di CIRCLE commenta così i risultati: “Il 2022 è stato un anno articolato, ma molto soddisfacente, come abbiamo già avuto modo di condividere in sede di presentazione degli highlights un paio di settimane fa. Il Gruppo ha consolidato la propria crescita lungo i due assi principali di sviluppo dei prodotti software proprietari e dei progetti innovativi; inoltre, un apporto fondamentale è stato dato dai Servizi Federativi Milos®, alla base del piano industriale Connect for Agile Growth. Sul fronte europeo abbiamo completato l’integrazione di Magellan Circle e firmato il record di progetti da quando operiamo, pari a oltre € 3,5 milioni. Tutti questi elementi hanno portato a un forte incremento della marginalità, con un EBITDA consolidato pari a 2 milioni, in crescita del 44% rispetto al 2021. Le prospettive per il futuro sono molto buone: tra la fine dell’anno e l’inizio del 2023 abbiamo siglato, infatti, numerosi contratti anche grazie al Piano Transizione 4.0. Questo pone le basi per un 2023 di ulteriore importante crescita considerando anche il consolidamento della neoacquisita Cargo Start. Inoltre, stiamo entrando nel cuore dei piani Next Generation EU ed Energy Transition che vedranno il loro picco nel secondo semestre 2023 e, successivamente, nel biennio 2024-2025”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...