Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
dicembre
(155)
-
▼
dic 19
(14)
- Automar, 1000 euro a tutti i dipendenti per contra...
- GIS 2023: segnali incoraggianti per la 9ª EDIZIONE...
- PETRONAS e IVECO co-progettano fluidi sostenibili ...
- Rif Line investe sui suoi dipendenti con un aument...
- Rixi: Contributi agli investimenti anche per mezzi...
- Trasporto pubblico: Venezia punta sui pagamenti co...
- Nasce Follow Us, il nuovo bollettino di approfondi...
- Codice appalti: il Consiglio dei ministri approva ...
- Credito d'imposta per l'acquisto di gas naturale d...
- Eni e Snam, joint venture per il primo progetto di...
- Versalis, nuova tecnologia per la produzione di en...
- Strade ferrate, contratto Mit-Rfi da 23 miliardi p...
- ETS E autotrasporto, il rischio che molte imprese ...
- Visita istituzionale. Grazie del Ministro alla Gua...
-
▼
dic 19
(14)
-
▼
dicembre
(155)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Logistica e Trasporti
ETS E autotrasporto, il rischio che molte imprese del settore stanno correndo
ETS E autotrasporto, il rischio che molte imprese del settore stanno correndo
19 dicembre 2022 - Ets: sullo scambio di quote inquinanti Fai-Conftrasporto lancia l’allarme: “più di così si muore”. Il presidente della Federazione degli autotrasportatori Italiani Paolo Uggè usa un’immagine forte per descrivere il rischio che molte imprese del settore stanno correndo, a fronte dei costi ormai pesantissimi che gravano sul settore. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulle proposte legislative del pacchetto ‘Fit for 55’ che ridurrà ulteriormente le emissioni. Si tratta di un accordo provvisorio, nel quale è stato concordato di aumentare al 62% l’ambizione complessiva di riduzione delle emissioni entro il 2030 nei settori coperti dall’EU-Ets, di diminuire il massimale complessivo delle emissioni su due anni rispettivamente di 90 e 27 milioni di quote e di aumentare il tasso di riduzione annuale del massimale del 4,3 % all’anno dal 2024 al 2027 e del 4,4 % dal 2028 al 2030. Secondo le prime stime rilevate da Conftrasporto, l’estensione al trasporto stradale del meccanismo di contrattazione delle emissioni ETS, attraverso l’incremento dei prezzi dei carburanti, genererà un sensibile aumento dei costi operativi delle imprese. In particolare, l’aggravio dovrebbe attestarsi intorno a 1.500 euro all’anno per un furgone a gasolio, toccando i 6mila euro per un veicolo pesante alimentato a GNL e, addirittura, raggiungendo quasi i 10mila euro per un veicolo pesante a gasolio di ultima generazione. “Da questo punto di vista, l’eventuale rinvio al 2028 dei nuovi oneri non ci rassicura più di tanto – commenta Uggè – Il settore del trasporto e dell’automotive è già eccessivamente gravato da oneri, in Italia, che limitano la capacità competitiva delle imprese nazionali e che occorrerebbe ridurre, certo non aumentare”, conclude il presidente di Conftrasporto, che guida anche la Federazione degli autotrasportatori Italiani.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...