7 novembre 2022 - Dopo il successo della prima edizione, è tornata anche quest’anno la regata più lunga del Mediterraneo. Si tratta del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, un percorso no-stop in doppio con un record di percorrenza: 1492 miglia nautiche. Partita da Venezia ieri mattina alle ore 11.30, arriverà a Genova dopo aver circumnavigato lo stivale e la Sicilia. L’iniziativa è realizzata in stretta partnership tra Difesa Servizi SpA, società del Ministero della Difesa che si occupa di valorizzare gli asset delle Forze Armate, e la SSI Events, azienda specializzata nell’organizzazione di competizioni velistiche di livello internazionale. La Marina Militare supporterà l’evento, in qualità di title partner. Un evento non solo sportivo che utilizza il linguaggio della tradizione velistica, profondamente radicata nella nostra cultura, ideato per portare avanti i valori della marineria italiana e promuovere i luoghi della nostra penisola nei suoi aspetti più autentici, che non sempre hanno la possibilità di essere messi in evidenza, ma che rappresentano parte fondamentale del nostro patrimonio culturale, come i fari, le torri e gli edifici costieri. Una risorsa importante da promuovere sulle nostre coste, insieme alla bellezza del Paese nell’ambito del progetto Valore Paese Italia, programma nazionale che riguarda i temi del turismo e della cultura connessi alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Valore Paese Italia è inquadrato nell’ambito dell’Intesa Istituzionale sottoscritta da Difesa Servizi SpA con Agenzia del Demanio, Ministero della Cultura, Enit, e dai partner istituzionali che supportano l’iniziativa: Invitalia, Istituto per il Credito Sportivo, Anas, Anci, FPC e il mondo del turismo lento e della mobilità dolce. L’iniziativa mira a recuperare e valorizzare il patrimonio pubblico associando turismo e cultura con ambiente e mobilità attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, insieme per fare rete intorno al rilancio del settore turistico italiano.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ▼ 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Nastro Rosa Veloce, da Venezia a Genova no stop
7 novembre 2022 - Dopo il successo della prima edizione, è tornata anche quest’anno la regata più lunga del Mediterraneo. Si tratta del Marina Militare Nastro Rosa Veloce, un percorso no-stop in doppio con un record di percorrenza: 1492 miglia nautiche. Partita da Venezia ieri mattina alle ore 11.30, arriverà a Genova dopo aver circumnavigato lo stivale e la Sicilia. L’iniziativa è realizzata in stretta partnership tra Difesa Servizi SpA, società del Ministero della Difesa che si occupa di valorizzare gli asset delle Forze Armate, e la SSI Events, azienda specializzata nell’organizzazione di competizioni velistiche di livello internazionale. La Marina Militare supporterà l’evento, in qualità di title partner. Un evento non solo sportivo che utilizza il linguaggio della tradizione velistica, profondamente radicata nella nostra cultura, ideato per portare avanti i valori della marineria italiana e promuovere i luoghi della nostra penisola nei suoi aspetti più autentici, che non sempre hanno la possibilità di essere messi in evidenza, ma che rappresentano parte fondamentale del nostro patrimonio culturale, come i fari, le torri e gli edifici costieri. Una risorsa importante da promuovere sulle nostre coste, insieme alla bellezza del Paese nell’ambito del progetto Valore Paese Italia, programma nazionale che riguarda i temi del turismo e della cultura connessi alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Valore Paese Italia è inquadrato nell’ambito dell’Intesa Istituzionale sottoscritta da Difesa Servizi SpA con Agenzia del Demanio, Ministero della Cultura, Enit, e dai partner istituzionali che supportano l’iniziativa: Invitalia, Istituto per il Credito Sportivo, Anas, Anci, FPC e il mondo del turismo lento e della mobilità dolce. L’iniziativa mira a recuperare e valorizzare il patrimonio pubblico associando turismo e cultura con ambiente e mobilità attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, insieme per fare rete intorno al rilancio del settore turistico italiano.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...