Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
novembre
(195)
-
▼
nov 22
(13)
- Assarmatori nella nuova Alleanza UE Sui carburanti...
- Prima edizione del corso “La supply chain del cont...
- DENSO, i robot mobili autonomi MiR250
- ECG - indice dei costi della logistica dei veicoli...
- Estate 2023: record di 13 navi Msc Crociere in Med...
- Città intelligente, tra monitoraggio, ambiente e c...
- Dispositivi ultra sicuri per la digitalizzazione d...
- I terminal container sotto la lente di FEDESPEDI, ...
- Allarme di Conftrasporto: le chiusure del Monte Bi...
- Cercando l’invisibile nel visibile: nuove sfide ne...
- 40 auterevoli speaker della logistica ferroviaria ...
- Genova Smart Week 2022 - The city & the world
- X3Energy sigla una partnership con l’azienda leade...
-
▼
nov 22
(13)
-
▼
novembre
(195)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Logistica e Trasporti
Allarme di Conftrasporto: le chiusure del Monte Bianco minaccia per l'economia
Allarme di Conftrasporto: le chiusure del Monte Bianco minaccia per l'economia
22 novembre 2022 - Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè lancia l’allarme sui valichi alpini. “Dopo il Brennero, con l’Austria che contingenta i nostri Tir, ora anche le ipotizzate chiusure programmate del traforo del Monte Bianco, tre mesi all’anno per 18 anni, rischiano di mettere in croce l’economia italiana, che viaggia in gran parte attraverso il trasporto su gomma – afferma Uggè – In questo modo, come si può pensare che il nostro Pil torni a salire? Come si può sperare che il nostro Paese possa essere competitivo all’interno dell’Europa?”. Uggè rivolge poi un appello accorato al ministro dei Trasporti Matteo Salvini: “Caro Ministro, la situazione si fa grave non solo per le imprese che operano nel settore dell’autotrasporto, ma per tutta l’economia italiana. Il tema va affrontato rapidissimamente a livello comunitario perché, con i valichi al ‘ralenti’, le imprese non saranno in grado di programmare la consegna delle merci”, conclude il presidente di Conftrasporto.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...