Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
agosto
(74)
-
▼
ago 12
(6)
- Explora Journeys svela una filosofia di ristorazione
- Federagenti: le guerre ‘sconosciute’ e l’interscam...
- Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona
- La flotta di Msc crociere ottiene la certificazion...
- DL Aiuti, Swascan: segnale importante sul piano st...
- Terminal rinfuse Venezia, nuovo impianto fotovoltaico
-
▼
ago 12
(6)
-
▼
agosto
(74)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Terminal rinfuse Venezia, nuovo impianto fotovoltaico
12 agosto 2022 – Terminal Rinfuse Venezia annuncia la messa in esercizio di un nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 185kW installato sulla copertura del magazzino 432 a Porto Marghera. L’opera è stata finanziata da Euroports, capogruppo di TRV e principale operatore portuale di rinfuse secche in Europa con circa 62 milioni di tonnellate movimentate annue. Grazie alla produzione energetica da fonte solare (previsti circa 220mila kWh/anno), la società sarà in grado di migliorare la propria impronta ecologica, riducendo le emissioni di anidride carbonica di 117 tonnellate nei prossimi 12 mesi. L’operazione rientra nel piano di transizione green avviato dal Gruppo Euroports che intende abbattere le proprie emissioni del 4% annuo entro il 2030. Il presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio dichiara: “TRV e il Gruppo Euroports ci offrono un esempio di buone pratiche ambientali che dimostra l’impegno della comunità portuale ad affrontare concretamente la transizione ecologica. L’Autorità è fortemente coinvolta in un percorso verso una crescente sostenibilità dei porti lagunari. Grazie agli interventi previsti nel Piano Operativo Triennale 2022-2024, intendiamo dar vita ad un sistema portuale sempre più integrato nell’ambiente naturale e urbano, supportato da fonti energetiche rinnovabili, connesso alle reti di trasporto europee e altamente digitalizzato”. Terminal Rinfuse Venezia gestisce in concessione nel porto lagunare le banchine Aosta, Piemonte, Romagna ed Emilia, trattando principalmente prodotti agro-alimentari e rinfuse nere (carbone, ferroleghe e ghisa) e operando anche nel settore ro-ro. Il terminal può contare su uno dei più grandi silos per cereali in Europa con una capienza di 100 mila tonnellate. Predisposto per il traffico intermodale, il terminal è dotato inoltre di 4 km di rete ferroviaria interna.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...