Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ▼ 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Pattugliatore d’altura “green” della Guardia di Finanza
3 agosto 2022 - Un tour di oltre 40 giorni durante i quali toccherà oltre 30 tra i maggiori porti turistici di 7 regioni italiane: a realizzarlo sarà il primo pattugliatore d’altura “green” attualmente in dotazione alla Guardia di Finanza e costruito dal Cantiere Navale Vittoria di Adria. Dal 4 agosto al 16 settembre, P.04 “OSUM”, questo il nome dell’imbarcazione da 60 metri a propulsione diesel - elettrica delle Fiamme Gialle, partirà, infatti, dalla località di Porto Levante per poi attraccare nelle più importanti località turistiche della penisola dove, istruttori qualificati del cantiere costruttore svolgeranno, a bordo, attività di training itinerante agli uomini e alle donne della Guardia di Finanza presenti sul territorio. Per l’occasione, in ciascuna località, cittadini e turisti avranno la possibilità di conoscere da vicino l’ammiraglia della Guardia di Finanza, le sue funzioni e potenzialità, e le operazioni che andrà a svolgere. Realizzato dal Cantiere Navale Vittoria in collaborazione con Damen Shipyards Group, il nuovo OPV della Guardia di Finanza è lungo oltre 60 metri, largo 9,5 metri, ha un pescaggio di 3,5 metri ed è in grado di raggiungere una velocità massima superiore a 26 nodi. Possiede la prua ad ascia o Axe Bow in grado di garantire un’ottima tenuta al mare anche in condizioni meteo-marine difficili, senza dover limitare la velocità. A bordo l’imbarcazione può ospitare fino a 30 persone di equipaggio a cui si potranno aggiungere ulteriori 8 per il personale Frontex. Al termine della costruzione, l’unità otterrà la più alta classe prevista dal Registro Navale Italiano e le notazioni Efficient Ship Eedi (Energy Efficiency Design Index - Indice di efficienza energetica nella progettazione), notazione addizionale di classe dedicata all'efficienza energetica delle navi, Green Plus e Green Passport Plus legata all’impatto ambientale, tutte rilasciate dal RINA.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...