Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
-
▼
2021
(1236)
-
▼
novembre
(87)
-
▼
nov 03
(8)
- Pnrr: 14 proposte progettuali Adsp Mare Adriatico ...
- Mise: Giorgetti incontra Assologistica, progetti d...
- Decreto Infrastrutture. Passo in avanti per la por...
- Il sistema Sardegna all’Italian Cruise Day 2021
- DSV apre al trasporto merci su rotaia la via dell’...
- Grimaldi, due nuove ro-ro ibride al porto di Brindisi
- AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, bilanci...
- Porto - Città e nuove frontiere nella Shipping Ind...
-
▼
nov 03
(8)
-
▼
novembre
(87)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Il sistema Sardegna all’Italian Cruise Day 2021
3 ottobre 2021 - L’attività promozionale dell’AdSP del Mare di Sardegna ritorna finalmente in presenza con l’esordio, post pandemia, nell’Italian Cruise Day 2021. Novità, rispetto al passato, l’adesione alla Casa dei Porti, vetrina per gli scali crocieristici italiani e prima occasione, a distanza di quasi due anni, di incontro e business con i principali players del settore. Appuntamento al quale il Sistema portuale della Sardegna, tra i più complessi nel panorama nazionale, si è presentato nella nuova e recente conformazione di 8 scali: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Oristano, Portovesme, Santa Teresa Gallura e Arbatax. Realtà con differenti vocazioni e posizioni, retti da una governance unitaria, quella dell’AdSP del Mare di Sardegna, appunto, presieduta dal riconfermato Presidente Massimo Deiana. Con un’estensione globale pari a circa 30 chilometri di banchinamenti, e spazi a terra per oltre 1 milione e mezzo di metri quadri, il sistema portuale isolano continua a registrare, nonostante le contingenti limitazioni alla mobilità, imponenti livelli di traffico, posizionandosi al vertice delle portualità italiane nel settore delle merci, con una media di 48 milioni di tonnellate l’anno, e al primo posto assoluto per numero di passeggeri oltre le 20 miglia nautiche, pari a quasi 5 milioni di unità. Particolare rilievo, nella complessa organizzazione, continua a rivestire il mercato delle crociere che, dal 2017 ad oggi, nonostante la battuta d’arresto generata dalla pandemia, ha registrato circa 1 milione e 600 mila crocieristi, confermandosi, ancora una volta, tra le mete più ambite del Mediterraneo. Un’offerta diversificata di infrastrutture ed escursioni sul territorio, unite al coordinamento di una cabina di regia unica, quale, appunto, quella dell’AdSP del Mare di Sardegna, hanno, in brevissimo tempo, generato un vero e proprio “sistema a compensazione” per le fluttuazioni fisiologiche di mercato, con una redistribuzione costante dei traffici crocieristici tra i vari scali della circoscrizione.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...