Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
ottobre
(131)
-
▼
ott 01
(8)
- Tir: liste di proscrizione ecologiche
- Piattaforma Trieste: Serracchiani, con Germania è ...
- Idrogeno energia del futuro
- ASSO FIERE: si distrugge l'indotto wedding in Camp...
- Fincantieri: consegnata EnchantedPrincess a Monfal...
- Ricerca Fedespedi sulle Compagnie di Navigazione
- L’assemblea di Assoporti a Napoli chiude il primo ...
- Il presidente Stefano Corsini interviene all'Assem...
-
▼
ott 01
(8)
-
▼
ottobre
(131)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Idrogeno energia del futuro
1 ottobre 2020 - L’idrogeno come vettore protagonista della transizione energetica in grado di consentire nei prossimi anni una netta riduzione delle emissioni al fine di raggiunge l’obiettivo europeo di decarbonizzazione nel 2050. Per questo le imprese italiane sono in prima linea nel cogliere le opportunità della filiera dell’idrogeno in diversi comparti e settori anche alla luce delle risorse che arriveranno dal Recovery Fund dell’UE. Questi alcuni dei passaggi emersi dalla conferenza internazionale "Potenzialità della filiera dell'idrogeno nel contesto della transizione energetica", che si è tenuta ieri a Roma al Campidoglio. L’evento è stato promosso dal World Energy Council (WEC) Italia e dall’Associazione italiana di ingegneria chimica (AIDIC) e organizzato da Mirumir come tappa di avvicinamento a HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo – in programma dal 5 al 7 maggio 2021 alla fiera di Bologna. Interlocutori di primo livello hanno preso parte oggi a lavori in rappresentanza di alcune tra le principali realtà nazionali del settore tra cui ENI, H2IT, Saipem, NextChem, McPhy, CNH Industrial, Toyota. Nel corso dell’evento, i partecipanti hanno esaminato i punti nodali che l’Italia deve sciogliere per poter cogliere la sfida rappresentata dall’idrogeno: un’adeguata analisi della domanda di idrogeno e delle possibilità di offerta; sfruttare al meglio quelle esistenti e i comparti maggiormente attrezzati per avviare sin da subito una prima transizione; normative adeguate per consentire lo sviluppo del settore; politiche industriali che consentano la partecipazione in sinergia delle aziende di molteplici comparti; un’analisi dei costi che riduca la forbice tra il costo di estrazione dell’idrogeno tradizionale e quello verde, attualmente di 1 a 4.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...