Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
settembre
(105)
-
▼
set 11
(7)
- APM Terminals Vado Ligure: nuovo collegamento con ...
- In consegna banchi e sedute per un inizio dell’ann...
- Fiera di Salerno, passato, presente e futuro di un...
- Idrogeno protagonista della transizione energetica
- Nasce Metal University, scuola di alta formazione
- Inaccettabile aumentare le accise sul gasolio
- Sostegno Propeller Club al Salone di Genova
-
▼
set 11
(7)
-
▼
settembre
(105)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Idrogeno protagonista della transizione energetica
11 settembre 2020 - Le opportunità economiche legate all’utilizzo dell’idrogeno nel processo di transizione energetica e le sfide che la filiera nazionale deve affrontare per rispondere ai nuovi modelli di sostenibilità a sostegno dell’economica circolare. Di questi temi si parlerà all’evento: "Potenzialità della filiera dell'idrogeno nel contesto della transizione energetica", conferenza internazionale per approfondire le potenzialità dell’idrogeno, che si terrà il prossimo 30 settembre, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma. L’evento, promosso da World Energy Council (WEC) Italia e AIDIC - Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, è organizzato da Mirumir e parte dalle risultanze dell’InnovationInsights Brief WEC “New Hydrogen Economy – Hope or Hype?” e dal lancio dell’iniziativa mondiale “Hydrogen Global Charter”. La conferenza, che sarà possibile seguire anche in streaming, è un’importante tappa di avvicinamento a HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo – in programma dal 5 al 7 maggio 2021 alla fiera di Bologna. Giacomo Rispoli, presidente del Gruppo AIDIC sulla Transizione Energetica e Senior Fellow FEEM afferma: “L'idrogeno è sicuramente una frontiera di ricerca e innovazione nell'ambito della transizione energetica e del percorso di decarbonizzazione. Non esiste un solo tipo di idrogeno: oggi sappiamo che vi sono schemi innovativi di produzione dell'idrogeno rispetto a quello convenzionale da steamreforming: per esempio l'idrogeno verde da elettrolisi prodotto da energie rinnovabili, oppure anche l'idrogeno cosiddetto "circolare" prodotto da riciclo chimico dei rifiuti. Anche l'idrogeno tradizionale, comunque, potrebbe continuare a giocare un ruolo importante purché la CO2 generata venga catturata e stoccata o recuperata per altri utilizzi”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...