Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6286)
- Economia (5466)
- Logistica e Trasporti (4816)
- Infrastrutture (3940)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Le misure per il settore armatoriale nel decreto agosto
19 agosto 2020 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n.104 contenente misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia, che si inserisce nella manovra straordinaria promossa dal Governo per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19 e rilanciare il Paese. Nel provvedimento sono contenute, tra le altre, alcune norme di particolare interesse armatoriale che rendono giustizia ad un settore che ha dimostrato, nonostante enormi difficoltà, di essere un’infrastruttura immateriale strategica ed imprescindibile al servizio del Paese. In particolare, l’articolo 88 del Decreto recepisce quanto richiesto da Confitarma per dare un sostegno economico tangibile alle imprese armatoriali che operano con navi iscritte nei registri nazionali adibite ad attività di cabotaggio, anche crocieristico, bunkeraggio, nonché a deposito ed assistenza alle piattaforme petrolifere nazionali.
Seppure limitata nel tempo, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, tale disposizione che estende l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsti dalla legge n.30 del 1998 alle navi iscritte nel primo registro è di portata storica per il comparto. Infatti, da ormai un decennio tali unità non beneficiano di sgravi contributivi e le imprese che le operano stanno quindi soffrendo con particolare intensità la crisi attuale. L’articolo 89 contiene una prima risposta del Governo alla richiesta dell’armamento di colmare l’assenza nei precedenti provvedimenti di specifiche misure di sostegno al settore del trasporto passeggeri via mare che ha subito, e continua a subire, gli effetti dei provvedimenti delle Autorità nazionali ed internazionali per il contenimento dell’epidemia. In particolare, la misura istituisce un fondo con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per l'anno 2020, destinato a compensare la riduzione dei ricavi tariffari relativi ai passeggeri trasportati nel periodo dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 rispetto alla media dei ricavi registrata nel medesimo periodo del precedente biennio. L’efficacia della norma è comunque subordinata all'autorizzazione della Commissione europea che dovrà valutarne la compatibilità con il quadro normativo in materia di aiuti di stato ammissibili. Infine, l’articolo 38, su esplicita sollecitazione di Confitarma, prevede la proroga di un anno - fino al 30 giugno 2021 - della deroga che consente l’impiego di guardie giurate a bordo delle navi italiane, in assenza dei corsi teorico-pratici, consentendo la protezione armata dei nostri equipaggi nelle aree a rischio pirateria.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...