8 agosto 2020 - Dopo il consenso fornito all’unanimità dall’Organismo di Partenariato della Risorsa mare nella seduta del 5 agosto il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, sempre all’unanimità, ha approvato, nella seduta di ieri 7 agosto, il Piano Operativo Triennale 2020/2022.
Il documento, che per la prima volta riguarda nel suo complesso tutti i porti dell’Area dello Stretto, contiene la strategia che l’AdSP porrà in essere nel breve e medio termine per sostenere lo sviluppo dei traffici portuali ed avviare la creazione di un sistema portuale integrato a supporto di una moderna mobilità nell’area sia per i passeggeri che per le merci.
Il POT è stato elaborato attraverso un percorso di confronto che ha coinvolto nelle fasi preliminari non solo le Istituzioni locali ed i rappresentanti delle categorie economiche e sociali dei territori delle Città Metropolitane di Reggio Calabria e di Messina, con cui sono state tenute specifiche riunioni, ma anche i singoli cittadini e le associazioni che hanno avuto modo di fornire i propri contributi sulla scorta di un documento programmatico di base, liberamente visionabile sul sito dell’Ente, che conteneva la vision e gli obiettivi strategici principali.
Particolare attenzione è stata posta ad individuare il metodo di lavoro che dovrà caratterizzare l’azione dell’Ente nei prossimi anni e gli obiettivi trasversali cui dovranno traguardare tutte le attività: interventi mirati per una infrastrutturazione sostenibile, procedure che consentano di raggiungere nell’erogazione dei servizi un’eccellenza operativa, accordi e confronto continuo per operare in alleanza con i territori, organizzazione del lavoro ed un sistema di controllo che garantiscano un’elevata affidabilità istituzionale, reingegnerizzazione di tutti i processi amministrativi ed operativi finalizzata all’introduzione delle nuove tecnologie nella gestione portuale e dell’Ente per una piena e convinta trasformazione digitale, attivazione di iniziative e partenariati che consentano il posizionamento sui mercati per aumentare l’attrattività dei porti e delle aree retroportuali nei confronti di nuovi investitori.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
agosto
(91)
-
▼
ago 08
(7)
- AdSP MAS ottiene 26 milioni dal Mit per escavi
- La quarta edizione della Naples Shipping Week dal ...
- Decollano i primi voli Ryanair Brindisi – Vienna
- Cantiere Vittoria, test di auto-raddrizzamento per...
- Tecnologie innovative per la microgrid elettrica m...
- Venezia Port Community: La « dance macabre » sui d...
- AdSP dello Stretto, approvato POT 2020-2022
-
▼
ago 08
(7)
-
▼
agosto
(91)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...