21 luglio 2020 - Anche le ispezioni connesse al mantenimento o al rinnovo delle certificazioni dei sistemi di gestione scoprono la strada del remoto. Proprio al fine di garantire la massima sicurezza e la tutela dei lavoratori, inclusi quelli impegnati in attività ispettive, Bureau Veritas Italia ed Hera hanno individuato e sfruttato questa opportunità: è stato dunque possibile applicare la nuova metodologia di verifica a distanza a diverse società del Gruppo Hera, per le quali le ispezioni sono state effettuate regolarmente, ma da remoto.
Grazie a questa procedura, sono stati superati positivamente i punti di svolta determinati dal mantenimento delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e la migrazione al nuovo standard ISO 45001.
Per le due realtà, nell’arco di questi mesi di emergenza COVID-19, si è trattato di implementare e applicare profonde modifiche nel modo di esecuzione degli audit; verifiche eseguite da remoto attraverso interviste, condivisione in tempo reale di dati e documenti e riprese video dei siti sottoposti ad audit.
Queste misure sono state progettate e attuate in modo da tutelare la salute dei dipendenti del Gruppo Hera e degli auditor Bureau Veritas, assicurando, nel medesimo tempo, la continuità del servizio di valutazione della conformità agli standard e dei servizi di pubblica utilità erogati dalla multiutility, nell’interesse di tutte le parti coinvolte.
L’approccio strutturato di Hera alla gestione dell’emergenza COVID-19, attraverso risposte tempestive e talvolta preventive rispetto alle disposizioni impartite dal legislatore nell’evoluzione della crisi, ha permesso l’organizzazione del 95% degli audit in remoto, e ha consentito di sperimentare con successo questa nuova metodologia più flessibile.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
luglio
(144)
-
▼
lug 21
(7)
- Bureau Veritas ed Hera vincono la sfida delle ispe...
- Laghezza: il blocco delle autostrade ha svegliato...
- Autotrasporto, sconti sui pedaggi direttamente al ...
- Verso l’annientamento delle Repubbliche Marinare
- Confetra Nord Est su stallo al Porto di Venezia
- Sdag Gorizia: Giuliano Grendene confermato al vertice
- Trasportounito: le responsabilità del caos autostrade
-
▼
lug 21
(7)
-
▼
luglio
(144)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...