10 giugno 2020 - Nelle settimane più acute della pandemia Covid-19 la “logistica” ha avuto la sua grande occasione di notorietà per il “valore” che è stata in grado di offrire a tutte le filiere economiche, specialmente quelle relative ai beni di prima necessità. In passato, a livello di opinione pubblica e stampa nazionale, il termine “logistica” è stato spesso associato alle cosiddette “esternalità” connesse al trasporto merci o al fatto che nei magazzini, a differenza degli impianti di produzione, vi sono addetti con minori livelli di qualifica professionale.
Evidentemente esistono varie “tipologie di attività logistiche” che generano un diverso un valore per metro quadro occupato, in relazione alla presenza di manodopera qualificata, alle lavorazioni a «valore aggiunto» e ai sistemi automatizzati che determinano una diversa configurazione dell’impatto sociale ed economico sul territorio in cui sono insediate. Al fine di misurare il “valore” generato dalla logistica nei magazzini il Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Business School ha svolto una ricerca a livello nazionale analizzando oltre 250 casi in molteplici settori industriali per un totale di 7 milioni di mq coperti.
Dall’analisi dei casi è stato possibile derivare una serie di indicatori chiave, specifici per le diverse “tipologie di attività logistica”, che determinano la capacità di un impianto logistico di generare valore sia in termini di occupazione che di impatto economico. Come si evince dai numerosi casi analizzati, il valore delle attività logistiche è connesso alla qualità del magazzino, misurata attraverso il modello di rating da 1 a 5 stelle sviluppato dall’Osservatorio sull'Immobiliare Logistico.
I risultati della ricerca saranno presentati nel corso del webinar, organizzato con il patrocinio di Assologistica e di Fedespedi, e con il supporto di World Capital Real Estate Group, e verranno discussi con un autorevole panel di esperti.
Per iscriversi:
http://www.liucbs.it/notizie-ed-eventi/il-valore-della-logistica-tra-territorio-e-lavoro/
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
giugno
(119)
-
▼
giu 10
(6)
- Prima volta al Porto di Venezia la supernave Dongb...
- ASSARMATORI in Senato: Aiuti prioritari alle linee...
- ECSA accoglie con favore le conclusioni del Consig...
- CDP e Assoporti: Protocollo d’intesa per nuove opere
- Porto della Chiusa: arriva la concessione
- Webinar: il valore della logistica, tra territorio...
-
▼
giu 10
(6)
-
▼
giugno
(119)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
28 gennaio 2024 - d’Amico International Shipping S.A. rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. ha esercitato l...
-
24 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana organizza sabato 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’associazione al Lido di Ostia l'event...
-
24 gennaio 2025 - Trasportunito denuncia il moltiplicarsi di casi in cui le norme vengono apertamente violate dalla Committenza la quale usa...