3 maggio 2020 -Il consiglio di amministrazione dell'ECSA ha espresso il proprio sostegno ai risultati positivi per l'industria marittima europea alla teleconferenza informale dei ministri dei trasporti che si è svolta il 29 aprile 2020.
I ministri hanno fatto molto eco alla prospettiva del settore secondo cui è urgentemente necessario un approccio comune europeo per gestire l'impatto dell'attuale crisi sul trasporto marittimo europeo.
Il consiglio di amministrazione dell'ECSA apprezza l'enfasi speciale che i ministri pongono sull'organizzazione dei cambi dell'equipaggio e sulle loro condizioni di lavoro sicure, in cui diversi Stati membri hanno sottolineato l'urgente necessità di una soluzione coordinata alla questione.
A seguito degli orientamenti pubblicati dalla Commissione europea l'8 aprile, l'ECSA sta lavorando attraverso la sua adesione per identificare e segnalare rapidamente i colli di bottiglia sul campo.
L'industria accoglie inoltre con favore il punto sollevato da diversi ministri secondo cui, in queste circostanze insolite, alle società dovrebbe essere data la flessibilità di emettere buoni anziché rimborsi in contanti, come pubblicato nel Sommario esecutivo della riunione.
Inoltre, il consiglio di amministrazione dell'ECSA ringrazia il Commissario per i trasporti Valean per essersi intensificato per aiutare ad alleviare alcuni degli oneri attualmente affrontati dal settore.
Il consiglio di amministrazione dell'ECSA accoglie inoltre con favore la proposta della Commissione relativa all'estensione della validità di determinati certificati, licenze e autorizzazioni e al rinvio di determinati controlli periodici e formazione in alcuni settori della legislazione sui trasporti. Al momento non è fattibile per le aziende rinnovare i documenti pertinenti come richiesto dalla legislazione sulla sicurezza marittima. L'ECSA sostiene pienamente tali soluzioni flessibili e pragmatiche senza compromettere la sicurezza.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...