9 maggio 2020 - È il nome dell’iniziativa nata in Liguria e allargatasi a macchia d’olio in tutta Italia dall’idea di Pietro Romeo di Marina degli Aregai, condivisa con tre amici appassionati di nautica, Mario Salvai, Davide Negro e Ugo Musso, per ringraziare il personale sanitario di Terapia Intensiva e Sub Intensiva per lo sforzo profuso nell’affrontare l’emergenza sanitaria correlata alla diffusione del COVID-19.
Obiettivo dell’evento, far vivere al personale sanitario che accoglierà l’invito una esperienza di navigazione a bordo di barche a vela o motore.
Le date dell’evento saranno decise non appena sarà possibile tornare a condividere spazi comuni, scambiarsi abbracci e strette di mano.
I diportisti stanno confermando con entusiasmo la loro partecipazione. In pochi giorni infatti Ugo Musso, che opera nel porto di Marina Fiera di Genova, ha ricevuto adesioni da 59 barche a vela tra i 10 e i 16 metri e 5 imbarcazioni a motore che ospiteranno il personale degli ospedali di Genova e Provincia.
Nel Tigullio, con base su Chiavari ma adesioni provenienti da diportisti anche di Lavagna, Sestri Levante, Rapallo e Santa Margherita, i coordinatori dell’evento sono due Adelaide Giromella istruttore federale Fiv, mattatrice di regate transatlantiche di cui l’ultima la Cape Town-Rio da cui è rientrata poco prima del lock-down e Vittorio D’Albertas velista con un ricchissimo palmares di vittorie, che ha combattuto un match race durissimo contro covid-19 dal quale è uscito vincitore.
Nel Golfo di La Spezia, Davide Negro e Luca Erba del Gruppo Valdettaro stanno ricevendo entusiastici consensi da parte dei diportisti che hanno le barche ormeggiate tra Porto Venere e Lerici, quindi anche Mirabello, Porto Lotti e Marina del Fezzano e da parte Attilio Cozzani che coordina il Comitato dei Circoli del Golfo di La Spezia e sta aiutando tutti i coordinatori ad organizzare la comunicazione sui social .
L’evento organizzato da Pietro Romeo a Marina degli Aregai ha suscitato riscontri calorosi da tutta Italia, sono immediatamente e con grande entusiasmo nati dei coordinatori locali in altri porti. L’iniziativa, il cui nome è stato coniato da Mario Salvai, ha infatti superato i confini liguri e nazionali: a distanza di pochi giorni, infatti, si sono aggiunti l’Argentario, Caorle, Carloforte, Fano e Pesaro, Gallipoli, Livorno, Marina di Cecina, Versilia e Mentone.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 marzo 2025 - Fincantieri e la Guardia di Finanza hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la collaborazione per la prevenz...
-
26 marzo 2025 - Si sono svolte ieri e oggi due nuove tappe di "Respect For Future", il progetto realizzato da Fincantieri per prev...
-
25 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il pro...
-
25 marzo 2025 - Brunvoll ha stipulato un contratto con VARD per la fornitura di propulsori per cinque Walk-to-Work Service Operation Vessels...
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
24 marzo 2025 – La Norwegian Cruise Line (NCL) ha annunciato l'arrivo questa settimana nel porto di Lisbona della sua ultima unità, la N...