Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sezioni
- Shipping (6291)
- Economia (5467)
- Logistica e Trasporti (4819)
- Infrastrutture (3942)
- Nautica (1541)
- Eventi e turismo (958)
- Cultura (206)
- Diritto - Fisco (102)
- Editoriale (21)
Accordo fra Museo e Real Bosco di Capodimonte e GESAC
14 febbraio 2020 - Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte e Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC SpA, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, hanno sottoscritto un accordo triennale volto a valorizzare il Museo e Real Bosco di Capodimonte, che rappresenta uno straordinario attrattore turistico per l’intera regione. L’accordo di mecenatismo consentirà alla Direzione Museale di sostenere le mostre - quella in corso “Di lava, porcellana e musica” (fino al 20 settembre 2020) e quelle di prossima inaugurazione, tra cui Gemito, “Dalla scultura al disegno” (19 marzo-26 giugno 2020) e Luca Giordano, “Dalla Natura alla pittura” (6 aprile-12 luglio 2020) e di effettuare interventi di carattere strutturale con la consulenza tecnica di GESAC. Un accordo che rende GESAC il primo mecenate di Capodimonte, grazie all'Art Bonus, strumento fiscale che lentamente si sta diffondendo anche al Sud. L’accordo prevede inoltre forme di promozione del Museo in aeroporto con la possibilità di creare percorsi ispirati alle collezioni di Capodimonte a vantaggio dei turisti e della comunità aeroportuale. “La Reggia e il Bosco rappresentano un immenso patrimonio che va tutelato e promosso ed è un onore essere main sponsor di uno fra i siti museali più importanti ed estesi al mondo. L’accordo rinsalda e conferma il nostro legame con Capodimonte, fondato sulla comune consapevolezza e responsabilità di contribuire allo sviluppo turistico ed economico dell’intera regione” commenta Roberto Barbieri. “Siamo grati alla Gesac per questo accordo che ci permetterà di intercettare maggiori flussi turistici grazie alla visibilità che ci viene concessa in aeroporto – afferma Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte – Siamo, inoltre, felici che la società abbia scelto di utilizzare lo strumento fiscale dell'Art Bonus che a Capodimonte abbiamo già sperimentato con successo coinvolgendo altri imprenditori locali e Borsa Italiana. Sono convinto che la “partecipazione” sia una vera rivoluzione culturale, un nuovo rapporto tra pubblico e privato che consente sempre più ai cittadini di avvicinarsi ai propri beni culturali e a noi di coinvolgerli nella loro piena valorizzazione”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
24 gennaio 2025 - DHL Global Forwarding ha di recente seguito un progetto particolarmente impegnativo che ha visto la consegna door to door ...
-
21 gennaio 2025 - Dopo il successo del simposio inaugurale dello scorso anno, tornano per il 2025 gli EU-Italy Energy Days organizzati dal P...
-
21 gennaio 2025 - Pubblicato il decreto che impegna oltre 200 milioni di euro per il TPL e che fanno parte del riparto di finanziamenti a co...
-
24 gennaio 2025 - Ieri Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, Joint Owner/Operator di Four Seasons Yachts, hanno celebrato presso lo ...
-
28 gennaio 2025 - “Investiamo più su ENI, ed i prezzi scenderanno. Apprezziamo la volontà del ministro Gilberto Pichetto Fratin di qualche g...
-
21 gennaio 2025 - Mercoledì 22 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Termoutilizzatore di Brescia, si terrà l'evento “A Brescia il prim...